Piante Adattogene: le nostre alleate naturali contro lo Stress

Cosa sono esattamente le Piante Adattogene?

Negli ultimi decenni si è assistito a un crescente interesse verso le piante classificate come “adattogene” (come il ginseng, il cordyceps, l’eleuterococco, l’astragalo, la maca, la rodiola e l’ashwagandha) e, con ragione, visto che sono una risposta efficace per sostenere il nostro organismo, costantemente sotto pressione a causa del nostro stile di vita moderno.

Ma, partiamo dall’inizio: che cos’è esattamente una pianta adattogena?

Una pianta detta adattogena riunisce almeno due caratteristiche: si tratta di un rimedio in grado di aumentare la resistenza dell’organismo allo stress (freddo, sforzo fisico, stress emotivo, aggressione da parte di un agente patogeno, ecc.) e di normalizzare una o più funzioni fisiologiche. Naturalmente, come per tutti i rimedi erboristici, le dosi consigliate e le forme galeniche devono essere innocue.

La definizione è abbastanza ampia da comprendere piante con sfaccettature molto diverse, anche se i meccanismi coinvolti in ciascuna di esse hanno alcuni aspetti in comune. Tra queste similitudini nel modo di agire, c’è l’effetto su una parte del sistema nervoso, chiamato sistema neurovegetativo, e i suoi legami con le ghiandole surrenali.

I nostri sistemi nervosi comunicanti e l’adattamento

Per facilitare la comprensione dell’anatomia, dividiamo mentalmente il sistema nervoso in due parti: il SNC (sistema nervoso centrale), che comprende il cervello e il midollo spinale, e il SNV (sistema neurovegetativo), ovvero le fibre nervose che, a partire dal midollo spinale, innervano tutte le nostre strutture (muscoli, organi, pelle, ecc.) È attraverso queste fibre neurovegetative che il corpo fa circolare le informazioni: un organo segnalerà che sta soffrendo, un muscolo lacerato chiederà di essere riparato, il corpo regolerà il battito cardiaco, il diametro dei vasi sanguigni e mille altre cose.

Per comprendere questo aspetto, analizziamo come il nostro organismo genera uno sforzo di adattamento.

Possiamo pensare al sistema neurovegetativo (NVS) come a un contenitore diviso in due da una parete che non arriva fino in fondo (permettendo così il principio dei vasi comunicanti). Da un lato di questa parete si trova il ramo ortosimpatico (detto anche “simpatico”), dall’altro il ramo parasimpatico. In parole povere, possiamo dire che il ramo ortosimpatico è come un acceleratore, con il suo opposto, il freno, che è il ramo parasimpatico.

Quando il nostro corpo deve affrontare uno sforzo di adattamento o uno stress, attiva l’acceleratore: aumento della frequenza cardiaca, midriasi (aumento del diametro della pupilla), rilascio di glucosio nel sangue, rallentamento della peristalsi intestinale, vasocostrizione periferica (restringimento del diametro dei vasi sanguigni alla periferia del corpo per costringere il sangue a rientrare), ecc.

Quando non ci viene richiesto uno sforzo di adattamento, subentra il freno (il ramo parasimpatico): miosi (riduzione del diametro della pupilla), rallentamento della frequenza cardiaca, vasodilatazione periferica, attivazione della peristalsi intestinale, ecc.

Possiamo quindi dire che quando siamo in “iper-orto(simpatico)“, siamo in catabolismo, stiamo logorando le nostre strutture, in vista di una reazione di fuga o di difesa, e quando siamo in “iper-para(simpatico)“, siamo in anabolismo, ripariamo i nostri tessuti.

Attenzione: iIl sistema neurovegetativo è molto efficiente e ci permette di fare grandi sforzi di adattamento (ortosimpatico), a patto di poter beneficiare di un vero e proprio periodo di recupero (parasimpatico).

Le incessanti sollecitazioni imposte dallo stile di vita moderno richiedono una riflessione profonda: senza i necessari momenti di riposo, si violano le leggi biologiche a discapito della nostra salute.

Come l’organismo si adatta allo stress: dall’allarme all’eusarimento

È importante capire che il sistema neurovegetativo è antichissimo e che un tempo gestiva tipi di stress molto diversi da quelli che viviamo ai giorni nostri.

Un esempio per capire: migliaia di anni fa, ho fame, sto camminando nella foresta e, guarda caso, mi imbatto in un grande cespuglio di mirtilli! Ne approfitto fino a quando non arriva un orso che, visti i mirtilli, non ha intenzione di condividerli… Immediatamente, l’attività del mio ramo ortosimpatico sale e quella del mio ramo parasimpatico precipita: devo sopravvivere. Infatti…

  • Il diametro della mia pupilla aumenta, permettendomi di cogliere il maggior numero possibile di dettagli visivi dell’ambiente circostante. Questo è particolarmente utile se devo ingaggiare una lotta o una fuga nella foresta (e chiunque abbia mai corso tra gli alberi sa quanto sia importante).
  • La mia frequenza cardiaca accelera, il che è positivo se non voglio fermarmi, senza fiato, dopo un paio di centinaia di metri.
  • Il mio corpo rilascia glucosio nel sangue, anche in questo caso per evitare un crollo poco dopo l’inizio di uno sforzo intenso; i muscoli hanno bisogno di carburante, rapidamente disponibile.
  • C’è anche una vasocostrizione periferica, che ha un duplice effetto: da un lato, quando il sangue torna verso le masse interne, la mia redditività muscolare aumenterà grazie al maggiore apporto di sostanze nutritive; dall’altro, in caso di ferite superficiali, perderò meno sangue, aumentando così le mie possibilità di sopravvivenza.
  • La mia peristalsi intestinale (e quindi il mio transito) rallenta… Beh sì, meglio così, non è il momento di fare una pausa dietro un cespuglio, c’è ancora un orso che mi insegue!

Quindi, tutto ciò che il nostro organismo fa è progettato per garantire la sopravvivenza, ed è molto efficace dal punto di vista fisiologico, in un mondo non adulterato e non artificializzato: in ogni momento, il mio sistema neurovegetativo adatta la sua attività a ciò che sto vivendo.

Dopo un buon pasto festivo, non mi sento dinamico, perché il grande sforzo digestivo richiede un aumento parasimpatico.
Hai mai provato ad addormentarti con i piedi freddi? È difficile, perché per mantenere la temperatura interna, il corpo limita la quantità di sangue che circola sotto la superficie della pelle per ridurre la perdita di calore. Per farlo, provoca una vasocostrizione periferica, attivando il ramo ortosimpatico… Ma questo è esattamente il contrario della configurazione che permette di scivolare nel sonno. Se indossi un paio di calzini, il corpo si riscalda, il sistema neurovegetativo si riequilibra e dieci minuti dopo dormirai profondamente! È lo stesso meccanismo di attivazione ortosimpatica e di riflusso del sangue verso l’ambiente interno che fa impallidire di fronte a una paura improvvisa.

Importante

Stress & Pancreas

Una delle conseguenze dello stress cronico è l’affaticamento del pancreas. Ricordiamo che i meccanismi di adattamento sono progettati per produrre una reazione di fuga o di difesa, e quindi per fornire glucosio ai muscoli. Ma oggi è socialmente impossibile fuggire o combattere fisicamente ad esempio per i rimproveri del vostro capo. L’organismo opterà quindi per la cosiddetta inibizione.

E chi dovrà fornire l’insulina per abbassare i livelli di zucchero nel sangue che non sono stati assorbiti dallo sforzo muscolare? Il pancreas, naturalmente. Stressarsi quindici volte al giorno è come fare uno spuntino a base di zucchero rapido ogni volta.
Lo stress cronico contribuisce quindi all’aumento dei casi di diabete di tipo 2.

Dallo stress acuto allo stress cronico: un mondo sovraccarico di sollecitazioni

Il problema del nostro mondo moderno è il ritmo con cui siamo bombardati di sollecitazioni. Facciamo una caricatura (ma solo un po’…) della tipica giornata di un adulto attivo al giorno d’oggi.

La mattina la sveglia suona, interrompendo il mio periodo di sonno prima di aver recuperato completamente.
Mi alzo, un po’ di fretta perché ho una tabella di marcia precisa, faccio una doccia e una colazione veloce mentre ascolto le brutte notizie del telegiornale che mi stressano.
Mio figlio si rovescia la cioccolata sui vestiti cinque minuti prima di uscire.
Mentre lo accompagno a scuola, rimango bloccato in un ingorgo perché tutti hanno lo stesso orario.
In macchina, continuo a ricevere notizie da tutto il mondo e sollecitazioni pubblicitarie.

Poi vado al lavoro, mi imbatto nel mio responsabile che è sotto pressione: gli obiettivi sono difficili da raggiungere, il lavoro è eccessivo, il bilancio non è dei migliori, ecc.
A pranzo, mangio di corsa un pasto che non mi fornisce i nutrienti di cui il mio corpo ha bisogno per i suoi sforzi di adattamento, in un luogo rumoroso, in mezzo ai miei colleghi che non mi distraggono certo dall’atmosfera pesante in cui trascorrerò anche il pomeriggio.
Poi si torna al lavoro, agli ingorghi, ai clacson e alle urla di automobilisti esasperati che non riescono più a mantenere la calma, a scuola, ai negozi, a ogni sorta di stimoli rumorosi e visivi.

A casa, preparo il pasto, gestisco i compiti e l’ora di andare a letto dei bambini.
Finalmente la casa è tranquilla, la giornata è finita e ho bisogno di un momento per me/noi.
TV, internet, guardiamo un film, andiamo a letto un po’ tardi, anche molto tardi.
Il mio corpo entra in un’onda parasimpatica per recuperare e ripararsi… ouf!!!

Passano alcune ore e la sveglia suona, svegliandomi dal sonno prima di essermi completamente ristabilito…
E si può continuare così… per qualche giorno, o settimana, o mese…
Ma è un’illusione sperare che vivere in questo modo per dieci o vent’anni non abbia conseguenze sulla salute.

Importante

Ambiente sonoro inadeguato

A volte è difficile allontanarsi da fattori ambientali che provocano un’impennata dell’attività del ramo ortosimpatico. Ad esempio, più l’ambiente è rumoroso, più il mio sistema neurovegetativo entra in allarme. In un mondo in cui l’inquinamento acustico è sempre più diffuso e in cui diventa difficile sfuggirvi, questa è un’influenza di cui è bene essere consapevoli.
Più passa il tempo, più ci concentriamo in ambienti urbani… che per definizione sono rumorosi, a volte giorno e notte. E che dire dell’effetto deleterio del rumore sull’equilibrio nervoso di un lavoratore che opera (magari anche di notte) su macchine che producono una quantità impressionante di decibel?

Dalla fase di allarme a quella di esaurimento

Il mio sistema nervoso seguirà una sequenza di fasi classica, nei suoi tentativi di adattamento.

Quando sono occasionalmente esposto allo stress, il mio corpo entra in una fase di allarme: il ramo ortosimpatico diventa più attivo, gli ormoni secreti dalle ghiandole surrenali per adattarsi allo stress aumentano e i miei livelli di cortisolo e adrenalina aumentano.

Non c’è da preoccuparsi, ma se lo stress continua, il mio corpo passa gradualmente alla fase di resistenza: le ghiandole surrenali cercano di produrre sempre più ormoni di adattamento allo stress e i livelli costantemente elevati di questi ormoni iniziano a squilibrare alcune funzioni fisiologiche:

  • abbassamento delle difese immunitarie,
  • ipersecrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco,
  • comparsa di ansia o addirittura di attacchi di panico,
  • problemi di sonno, pressione alta

L’elenco potrebbe continuare. Le mie surrenali si affaticheranno gradualmente e potranno persino, in uno sforzo disperato, alla fine della fase di resistenza, aumentare di dimensioni nel tentativo di compiere uno sforzo sproporzionato.

Infine, se la mia esposizione allo stress continua senza sosta, scivolo nella fase di esaurimento: l’attività delle ghiandole surrenali crolla, portando a depressione, burnout, gravi scompensi fisiologici e persino ictus o attacchi cardiaci. Il mio corpo è troppo danneggiato e troppo stanco per continuare ad adattarsi.

È necessario comprendere che non è tanto la presenza occasionale di stress a rappresentare un problema: al contrario, aiuta il corpo a mantenere la sua capacità di adattamento. È la sequenza di stress ripetuti, senza che il nostro corpo sia in grado di recuperare a sufficienza, che finisce per sopraffare la nostra capacità di adattamento.

Nessun essere vivente ha la capacità di fornire sforzi senza limiti, e questi limiti variano molto da un individuo all’altro, e variano nel tempo per lo stesso individuo (a seconda della vitalità iniziale, della velocità di recupero, della presenza o meno dei nutrienti necessari per i meccanismi di adattamento, delle questioni emotive, della capacità di gestire lo spazio mentale occupato dall’esposizione allo stress, ecc.)

Importante

Adrenalina: un ormone poliedrico

Sai che l’adrenalina, secreta dalle ghiandole surrenali, non serve solo per far fronte allo stress esterno? È la prima cosa che il corpo fa quando i livelli di glucosio nel sangue si abbassano troppo. Rilasciando l’adrenalina, l’organismo provoca un piccolo aumento dell’ormone che permette ai livelli di glucosio nel sangue di risalire. Ecco perché i sintomi dell’ipoglicemia sono spesso accompagnati da una sensazione di irritabilità o aggressività.

Quale pianta adattogena per quale fase di stress?

Se decidi di utilizzare una o più delle piante adattogene menzionate, è importante seguire le raccomandazioni e considerare eventuali controindicazioni fornite sul prodotto. Ad esempio, alcuni adattogeni tonici potrebbero interferire con il sonno se assunti di sera.

Tieni anche presente che il livello di stress ossidativo gioca un ruolo chiave nella capacità del corpo di mantenere un equilibrio neurovegetativo. Un’elevata presenza di radicali liberi può mettere l’organismo in uno stato di allerta. Non è un caso che tutte le piante adattogene siano ricche di nutrienti che partecipano ai cicli antiossidanti.

Ridurre lo stress ossidativo significa supportare il proprio sistema nervoso.

Piante Adattogene per la fase di Allarme

Durante la fase di allarme, possono essere utilizzate tutte le piante adattogene, dato che la vitalità delle ghiandole surrenali è ancora intatta. Vediamo alcuni esempi di piante adattogene particolarmente indicate in questa fase, nonché in fasi successive, con specifiche proprietà adattive allo stress.

  • Ginseng (Panax ginseng)
    Il Ginseng è spesso il primo adattogeno che viene in mente: è un ottimo tonico a tutto tondo, le cui proprietà derivano sia dalla sua ricchezza nutrizionale (vitamine B, C ed E, un’ampia gamma di minerali e oligoelementi come manganese, zinco, fosforo, ecc.) sia da composti chiamati ginsenosidi (appartenenti alla famiglia delle saponine) che svolgono un ruolo nella sua forte attività antiossidante.
    Scegli sempre Ginseng di qualità superiore, raccolto dopo 7 o 8 anni secondo la tradizione ancestrale, riscaldato con vapore e poi essiccato al sole per due settimane.
    Un processo unico che permette di preservare tutte le proprietà nutritive della pianta.

    Ginseng BIO
    5/stars
    Preparazione ottima
    Ginseng Royale BIO
    Ginseng, pappa reale, miele.

    Ginseng Royale BIO
    5/ stars
    Prodotto molto buono e dal sapere gradevole
  • Cordyceps (Cordyceps sinensis)
    Meno conosciuto, questo è un fungo molto particolare che fa parte dei cosiddetti entomopatogeni, cioè parassita degli insetti. Utilizzato nella medicina tradizionale cinese, presenta un interessante profilo nutrizionale (aminoacidi essenziali, vitamine B ed E, cordycepina, acidi grassi polinsaturi, minerali e oligoelementi come zinco, ferro, selenio, magnesio, ecc.) Come molti funghi, contiene molecole attive chiamate beta-glucani, oltre all’ergosterolo, una sostanza che si trasforma in vitamina D2 sotto l’azione dei raggi ultravioletti. Le sue proprietà sono piuttosto versatili: è un buon tonico per la stanchezza, ha proprietà antiossidanti, è un supporto immunitario e ha un impatto endocrino che gli è valso la reputazione di aumentare la libido e la potenza sessuale.

    Cordyceps sinensis

    Favorisce le naturali difese dell'organismo
    Funzionalità delle prime vie respiratorie, azione tonica e di sostegno metabolico.

    Cordyceps sinensis
    5/stars
    Ottimo preparato!
  • Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus)
    Inizialmente considerato l’adattogeno sportivo per eccellenza, oggi sappiamo che l’eleuterococco ha anche un interessante impatto sulla resistenza allo stress. Pianta della foresta siberiana, deve le sue proprietà al suo contenuto di minerali e di eleuterosidi. L’eleuterococco è un ottimo supporto per lo sforzo fisico ma stimola anche il sistema immunitario e le ghiandole surrenali. Inoltre, aiuta a sopportare meglio lo stress e migliora la concentrazione. Contiene molecole fito-estrogeniche, sconsigliato per donne con una storia di cancro ormono-dipendente.
    Eleuterococco BIO
    Azione tonico-adattogena, favorisce le difese naturali. Memoria e funzioni cognitive.
    20 ampolle da 15 ml

    Eleuterococco
    5/stars
    Mi sono trovato benissimo
  • Astragalo (Astragalus membranaceus)
    Pianta cinese di cui si utilizza la radice contiene un’ampia gamma di nutrienti: vitamine (A, C, E), aminoacidi, fitosteroli, flavonoidi, minerali e oligoelementi e, naturalmente, astragalosidi (saponine specifiche). È una delle rare piante adattogene che abbassano la pressione sanguigna. L’elenco delle sue proprietà è impressionante: resistenza allo stress, ottimo antiossidante, eccellente immunostimolante (tanto che è sconsigliata in caso di malattie autoimmuni o di assunzione di farmaci antirigetto), sintomi della perimenopausa, ecc.
    Astragalo

    Favorisce le naturali difese dell'organismo.
    Esercita un’azione tonico-adattogena.

    Astragalo
    5/ stars
    Gran prodotto
  • Maca (Lepidium meyenii)
    Piccola pianta tuberosa che cresce sugli altipiani delle Ande, la Maca, come tutti gli adattogeni, è ricca di nutrienti (vitamine, minerali e oligoelementi, aminoacidi, flavonoidi, alcaloidi, ecc.) Pur essendo un tonico generale (fisico e mentale) per l’organismo, è nota soprattutto per le sue virtù sul sistema endocrino, che l’hanno portata a essere classificata come afrodisiaco (è vero che il suo potere è diretto alla produzione di ormoni sessuali). È stato dimostrato che l’assunzione di maca aumenta i livelli ematici di testosterone sia negli uomini che nelle donne, nonché la produzione di estrogeni nelle donne, poiché gli estrogeni derivano dal testosterone. Per questo motivo stimola il desiderio in entrambi i sessi, oltre ad aumentare la produzione e la mobilità dello sperma. Quindi non solo stimola la libido, ma ha anche un effetto benefico sulla fertilità maschile e le donne non sono escluse, poiché la regolazione ormonale esercitata dalla maca favorisce l’ovulazione e la fertilità.
    Azione tonico-adattogena e di sostegno metabolico.
    stanchezza fisica mentale.

    Maca BIO
    5/stars
    Integratore ottimo e dal sapore piacevole. Per me molto efficace su diversi piani, non ultimo quello psicologico e sessuale

Piante Adattogene per la fase di Resistenza

Quando le ghiandole surrenali iniziano a lavorare a pieno regime senza riposo o si stancano, è meglio non “spingerle” ulteriormente nella speranza di ottenere un miglioramento, perché questo potrebbe accelerare il loro declino verso l’esaurimento. Ricorda che, a lungo termine, l’unico modo per il nostro corpo di recuperare è il riposo.

  • Rodiola (Rhodiola rosea)
    Pianta classica dell’estremo nord (Siberia, Islanda, Scandinavia), le sue virtù risiedono nelle sue radici. Con una composizione che non è seconda a nessuno (vitamine, minerali, aminoacidi, rosavina, salidroside, ecc.) è ovviamente un buon antiossidante e un eccellente supporto per la fatica e la resistenza allo stress. Ciò che la rende speciale è la sua capacità di abbassare i livelli di cortisolo in eccesso, alleviando  lo sforzo eccessivo che porta all’esaurimento delle ghiandole surrenali. Inoltre, favorisce la sintesi di dopamina e serotonina nell’organismo. Per questo motivo è la pianta d’elezione per questa seconda fase di adattamento in caso di stress cronico, in particolare se sono presenti difficoltà emotive.
    Rodiola BIO
    Stimola la serotonina

    Rodiola BIO
    5/ stars
    Benefici dopo pochi giorni: validissimo
    Eleuterococco Rodiola BIO
    Azione tonica-adattogena + difese naturali.

    Eleuterococco Rodiola BIO
    5/ stars
    Funziona: mi sento meglio
  • Ashwagandha (Withania somnifera)
    Piccolo arbusto dai fiori bianchi e dalle bacche rosse utilizzato nella medicina ayurvedica, oltre a essere ricco di sostanze nutritive, la sua efficacia è dovuta alla presenza di molecole specifiche (withanolidi, withaferina, ecc.). L’ashwagandha ha qualcosa in comune con la rodiola, in quanto è in grado di abbassare i livelli di cortisolo in eccesso e di far riposare le ghiandole surrenali. Ecco perché questo rimedio può agire in modo “intelligente”: se c’è una buona vitalità surrenale, rafforzerà e darà energia fisica e mentale, ma se le surrenali sono stanche, aiuterà il riposo e permettendo di recuperare senza precipitare nell’esaurimento (spesso le persone sono sorprese di avere notti di dodici ore pur prendendo l’ashwagandha per aumentare i livelli di energia!). Ma le sue proprietà non si fermano qui: è uno stimolante della libido, un cardioprotettore, un immunostimolante, un antimetastatico, un regolatore ormonale in caso di difficoltà femminili, un epatoprotettore… Insomma, è una pianta potente e poliedrica, che può essere adatta anche nella fase di esaurimento. Tuttavia, è sconsigliata in caso di ipertiroidismo.
    Withania Capsule

    Withania Capsule

    Azione tonica

    Acquista!
    5/ stars
    Ottimo il prodotto funziona

Piante adattogene: come evitare l’esaurimento e il burnout

Non resta che considerare quali piante adattogene sono utili se si raggiunge la fase di esaurimento e, soprattutto, le misure preventive che si possono adottare per evitare di arrivarci.

Ricorda che è importante distinguere sempre tra il nostro stato emotivo e l’equilibrio del sistema neurovegetativo (SNV). Questa componente del sistema nervoso opera al di là della nostra coscienza e può reagire in modo autonomo a stimoli esterni, come dimostrato dall’esempio dell’aumento dell’attività ortosimpatica durante la visione di scene violente in un film, nonostante ci si senta rilassati.

Le piante adattogene per la fase di esaurimento

  • Quercia peduncolata (Quercus robur), in macerato glicerico (GM)
    È un ottimo rimedio che reintegra le ghiandole surrenali senza danneggiarle, prendendosi cura dell’intero sistema endocrino. È il rimedio della convalescenza e dell’esaurimento per eccellenza, quando una persona senta di non essere riuscita a “rimettersi in piedi” dopo un evento difficile (intervento chirurgico importante, incidente, ecc.). Questo rimedio ha anche un aspetto molto più “maschile”, sostenendo il sistema ormonale degli uomini che invecchiano, in particolare prolungandone la vitalità testicolare.
  • Ashwagandha
    L’ashwagandha è adatta anche a questa terza fase: vedi la fase precedente per la sua descrizione.

Anche altre piante, come la schisandra e il rosmarino potrebbero essere utili per questa fase ma, lo ripetiamo: soprattutto arrivati a questo punto, solo il riposto risulta risolutivo.

Come preservare il Benessere Fisico e Mentale?

Ovviamente, la cosa migliore sarebbe non dover mai ricorrere a nessuna delle piante adattogene sopra citate…. E ci sono molte cose che si possono fare per proteggere le surrenali e l’organismo dall’esaurimento causato dell’adattamento ricorrente, alcune facili, altre meno ovvie.

La prima cosa è riservare ogni giorno del tempo per il recupero, il che significa un tempo in cui niente richieda vigilanza: niente televisione, nessun ambiente rumoroso, niente pensieri di anticipazione o intrusivi, niente consultazione dei social network… Ovvio, ma non così facile da realizzare rispetto al nostro stile di vita attuale.

È poi importante garantirsi un adeguato riposo notturno e seguire orari compatibili con i ritmi biologici naturali. Per chi ad esempio lavora di notte, sono soprattutto il fegato e il sistema endocrino (che comprende le ghiandole surrenali) a risentirne. Inizi a capire quanto possa essere difficile apportare dei cambiamenti in alcuni casi? Ad esempio accettando che il proprio stile di vita è dannoso, e rendendosi conto che non ci sarà una vera soluzione senza una riqualificazione professionale…

Inoltre non siamo tutti uguali quando si tratta di resistenza agli stimoli sensoriali, e molti fattori possono influenzare lo sforzo richiesto dal nostro sistema neurovegetativo. Per esempio, alcune persone sono iperacusiche a certe frequenze, quindi la presenza di questi stimoli sonori intorno a loro richiederà un adattamento più forte.

Anche i traumi e gli eventi difficili della storia personale giocano un ruolo importante. I profili descritti come “neuro-atipici” hanno spesso maggiori difficoltà ad assorbire stimoli multipli, il che può portarli a fasi di scompenso più rapidamente di altri.

Se serve, nutraceutica!

Da un punto di vista nutrizionale, sarà essenziale integrare la dieta con elementi chiave quali il magnesio (in abbondanza nella fase di acuta, ma non solo), acidi grassi tipo DHA (attenzione all’ossidazione) e alimenti contenenti una buona gamma di vitamine del gruppo B e di oligoelementi per compensare la quantità di co-fattori consumati dai meccanismi di adattamento (ad esempio, la tartare di alghe è un’ottima scelta).

Poiché i meccanismi di stress generano molti radicali liberi (e quindi stress ossidativo – attenzione a non confondere questi due usi del termine), gli oligoelementi presenti dovrebbero includere manganese, rame e selenio (co-fattori dei sistemi antiossidanti GPX e SOD). Anche lo zinco è importante (per mantenere la qualità dell’assimilazione digestiva, la sintesi dei neurotrasmettitori, ecc.).

Importante

Ciò che mangio mi caratterizza

Ciò che mangiamo può alterare l’equilibrio del sistema neurovegetativo. È il caso degli zuccheri raffinati (veloci o lenti, non importa), che contengono molto glucosio e pochi cofattori per bruciarlo.

A causa della mancanza di nutrienti eliminati dalla raffinazione, l’acido piruvico (proveniente dalla scomposizione del glucosio) si accumula nell’organismo e si deposita sulle fibre ortosimpatiche. Questo può provocare uno squilibrio  che logora le nostre strutture.

Note & Referenze

  1. Rosenroot (Rhodiola rosea): traditional use, chemical composition, pharmacology and clinical efficacy, 2010.
  2. The effect of eight weeks of supplementation with Eleutherococcus senticosus on endurance capacity and metabolism in human, 2010.
  3. Can Ashwagandha Benefit the Endocrine System?-A Review, 2023.

2 commenti su “Piante Adattogene: le nostre alleate naturali contro lo Stress”

Lascia un commento