Veino'Bio
5 piante 100% Bio: sollievo!
Per una circolazione fluida e gambe leggere
Hai apprezzato questo prodotto? Aggiungi la tua recensione.
Un'azione mirata: decongestiona e migliora la circolazione venosa grazie alla combinazione di polifenoli vegetali, saponine e cumarine.
Tono dei vasi sanguigni
Castagno d’India, Vite rossa e Pungitopo sono noti per la loro attività protettiva dei vasi sanguigni: migliorano tutti i disturbi veno-linfatici.
Fluidità del sangue
Il Salice bianco contiene salicoside, da cui il soprannome di "aspirina vegetale". Assunta in piccole quantità, migliora il flusso sanguigno e quindi i problemi circolatori.
Decongestionanate
I galbuli di Cipresso contengono OPC (bioflavonoidi) con proprietà venotoniche necessarie per una migliore circolazione venosa, anche per problemi di emorroidi.
IPPOCASTANO o castagno d'India
A dispetto del suo nome questo bellissimo albero è originario dei Balcani. Il seme - o castagna - racchiude numerose sostanze decongestionanti e calmanti: saponine, flavonoidi, cumarine. Gli estratti della castagna d'India vengono utilizzati nei casi di insufficenza venosa cronica.
VITE ROSSA
Compagna millenaria dell'uomo, che pigmenta in autunno le sue foglie di uno splendido colore rosso sangue a simbolo di ciò per cui viene soprattutto utilizzata: i disturbi sanguigni. La sua attività benefica degli antocianosidi sui vasi sanguigni è del resto riconosciuta e dimostrata.
CIPRESSO
L'utilizzo dei coni ancora verdi per curare le emorroidi con bagni podalici è un vecchio rimedio che ritroviamo in tutto il bacino del Mediterraneo. I coni del cipresso racchiudono un tasso elevato di oligomeri proantocianidolici (OPC) dalle importati proprietà venotoniche.
SALICE BIANCO
L'utilizzo della scorza di salice risale a Galeno: questa racchiude dei derivati salicilici, tra cui il salicoside che ha le stesse proprietà dell'aspirina. I principi attivi presenti nella pianta diminuiscono la tossicità digestiva (il salicoside nel tubo digestivo crea saligenina nel fegato, che dà l'acido salicilico nei tessuti).
PUNGITOPO
Già vantato da Dioscoride nel I° secolo nella medicina greca, il pungitopo spinoso racchiude delle sostanze naturali, tra cui la ruscogenina e la neuroruscogenina, che migliorano il funzionamento linfo-venoso ed alleviano i disturbi venosi degli arti inferiori.
Laboratorio | Phyt'Avans | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Confezione | 20 fiale da 15 ml | ||||||||||||
Composizione |
|
||||||||||||
Quando usarlo |
Se passi molto tempo davanti a uno schermo o a un computer e spesso hai gli occhi arrossati o irritati, prova VEINO BIO. |
||||||||||||
Consigli di utilizzo | Trattamento di mantenimento: una fiala due volte al giorno un quarto d’ora prima dei pasti in mezzo bicchiere d'acqua. Può essere utilizzato per diverse settimane. Si può raddoppiare la dose, quindi due fiale due volte al giorno, la prima settimana di trattamento. |
- Una scatola ogni 3 mesi
-
Qualità Prezzo - 4 fiale x 2 giorni
-
Qualità Prezzo - Basta piedi gonfi
-
Qualità Prezzo
Scrivi la tua recensione