- Home |
- Silicio Organico
Silicio Organico
Silicio Organico: brevi cenni storici, proprietà e beneficio
In natura esistono due generi di silicio: il silicio minerale e il silicio organico.
La carenza di silicio è un aspetto molto sottovalutato: provoca invecchiamento precoce di pelle, unghie e capelli, smagliature e perdita di elasticità dei tessuti, demineralizzazione, decalcificazione, osteoporosi, ritardo nella ricomposizione delle fratture ossee e atrofia di numerosi organi.
Il silicio minerale non è assimilabile dall’organismo umano ma, fortunatamente, molte piante sono in grado di “fabbricare” quello che viene definito Silicio Organico, per noi biodisponibile e assimilabile, a partire dal silicio minerale che assorbono dal terreno.
Silicio Organico (o acido ortosilicico - SiOH4)
Leggi di più.-
Kotor Silicio Organico
Il silicio da bere per tutta la famiglia
Ossa, muscoli, articolazioni, pelle, capelli, unghie ...
NUOVA FORMULAZIONE: 42,60 MG DI SILICIO AL GIORNO
Per saperne di più33,50 € -
Kotor Gel Articolare
19,70 € -
Kotor Gel Silicio
Comfort quotidiano
Gel rigenerante concentrato in silicio: riparatore, idratante, antirughe e rassodante.
Per saperne di più17,40 €
Silicio Organico: ecco perché ne hai bisogno
Il Silicio è uno degli elementi essenziali della materia vivente: nel nostro organismo lo stock di silicio è di circa 7 grammi e la sua concentrazione varia a seconda dei tessuti. Quelli che maggiormente ne contengono sono i tessuti connettivi, come le ossa, la pelle ed i suoi annessi (capelli ed unghie), i tendini, l’aorta, la trachea e i vasi arteriosi.
La quantità di silicio nel nostro organismo diminuisce in modo irreversibile a partire dai 10 anni di età.
Noi non siamo in grado di trasformare il silicio minerale che ingeriamo (negli alimenti o nelle bevande) in Silicio Organico per rallentare i processi degenerativi legati all’invecchiamento che influenzano il nostro benessere e la nostra forma fisica. Alcune piante, assorbendo il silicio dal terreno, vi aggiungono uno o più atomi di carbonio associati ad idrogeno ed ecco il Silicio Organico: SiOH4, o acido ortosilicico.
L’equiseto, il bambù e l’ortica sono le piante che garantiscono il maggior tenore in Silicio Organico per noi biodisponibile e assimilabile.
Gli effetti sul tuo Corpo: come contrastare gli inevitabili processi di Invecchiamento con un preparato al 100% Naturale
METABOLISMO OSSEO E ARTICOLAZIONI
Calcio e vitamina D da soli non sono sufficienti per la crescita, la densità, la forza e la flessibilità delle ossa. Infatti l’organismo non può assorbire e utilizzare il calcio senza il supporto del silicio, e questo riguarda anche il fissaggio di fosforo e magnesio, altri componenti fondamentali. Il Silicio Organico stimola la formazione di nuovo tessuto osseo e ne riduce la degradazione, attiva il complesso enzimatico di formazione del collagene e stabilizza la matrice base del tessuto connettivo. Riduce i dolori articolari.
INVECCHIAMENTO CUTANEO
La pelle è il nostro più grande organo di protezione. Il collagene rappresenta fino al 75% del peso del derma ed è responsabile per la resilienza e l’elasticità della pelle. Il collagene, che è in gran parte costituito da silicio, è il collante che ci tiene insieme. Il Silicio Organico previene e/o limita al massimo i mutamenti nella matrice extra-cellulare causati dall’invecchiamento: dopo 2 mesi di assunzione la pelle sarà più liscia ed elastica.
CAPELLI E UNGHIE
Come per la pelle, essendo responsabile della struttura di supporto, il Silicio Organico li rivitalizza: dopo due mesi i capelli saranno più lucenti, resistenti e con un dimostrato aumento del diametro; le unghie saranno più resistenti allo sfaldamento. Si nota una maggiore crescita.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Il Silicio può ostacolare gli effetti delle malattie coronariche fortificando il sistema circolatorio. Con l’età, il Silicio scompare dalla parete dell’aorta, indebolendo così il tessuto connettivo e portando un conseguente maggiore rischio cardiaco. Il Silicio Organico previene l’invecchiamento delle cellule e migliora l’elasticità dei vasi sanguigni, proteggendo da malattie cardiovascolari con depositi ateromatosi e da arteriosclerosi.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Scienziati e ricercatori hanno a lungo ipotizzato che l’Alzheimer sia legato ad un accumulo di alluminio nella materia cerebrale e collegamenti tra alluminio nell’acqua potabile e l’Alzheimer sono effettivamente reali. Quando il Silicio Organico viene aggiunto nelle forniture di acqua contaminata con alluminio, viene evidenziato che l’assorbimento dello stesso è molto inferiore. Il Silicio Organico causa l’aumento della concentrazione di alluminio nelle urine e il conseguente sensibile abbassamento dei livelli di alluminio in cervello, fegato, ossa, milza e reni. Di conseguenza è importante nel sostenere la salute neurologica. Riduce anche l’accumulo di metalli pesanti, batteri ed endotossine.
ALTRI EFFETTI
- Aiuta in caso di dermatosi, herpes, psoriasi.
- Aiuta a mantenere sotto controllo l’ipertensione.
- Assunto abbastanza presto e con regolarità garantisce resistenza, durata e riparazione delle cartilagini.
- Aiuta anche nella riparazione e manutenzione dei tessuti polmonari e li difende dall’inquinamento.
- Stimola il sistema immunitario e attenua gli stati infiammatori (si rivela particolarmente utile in caso di raffreddore).
- Favorisce l’attività dei linfonodi, della milza e dei polmoni.
- Contribuisce alla salute di denti e gengive.
Domande & Risposte
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL SILICIO ORGANICO
SUL SILICIO
Che cos'è il silicio e perché organico?
Il primo è il principale componente della crosta terrestre (27,80%) subito dopo l’ossigeno (46,60%); nella sua forma più semplice (sabbia, quarzo) è composto da un atomo di silicio legato a due atomi di ossigeno. Il silicio minerale, in qualsiasi forma lo si assuma, compresa quella colloidale, non è assimilabile dall’organismo e può essere tossico ad alti dosaggi.
Il silicio organico si differenzia da quello minerale per la presenza di uno o più atomi di carbonio associati all’idrogeno: è l’acido ortosilicico, un ossiacido di formula H4SiO4. È un composto ternario formato dal semimetallo silicio, dal non metallo ossigeno e dall’idrogeno. Viene prodotto per reazione fra il biossido di silicio e l’acqua, secondo la seguente reazione: SiO2 + 2 H2O = H4SiO4. L’acido Ortosilicico SiOH4 è la principale forma di silicio presente in acqua, ma lo si ottiene anche partendo dalle piante. Sotto questa forma rappresenta un elemento essenziale per tutta la materia vivente.
Dove si trova il silicio in natura?
Il bambù, l’equiseto e l’ortica sono particolarmente ricchi di silicio.
Quali organi sono costituiti da silicio?
Perché è opportuno assumere silicio?
- Ha eccellenti proprietà di costituzione e di supporto: il silicio permette la formazione dello scheletro e ha un ruolo strutturale importante. Inoltre migliora il fissaggio del calcio nelle ossa.
- Il silicio è una vera panacea per le articolazioni: svolge un ruolo chiave nel preservare l’integrità dei tessuti connettivi che costituiscono l’organismo. Alcuni di questi tessuti, come le cartilagini che assicurano la mobilità articolare, subiscono gli effetti dell’età: assunto abbastanza presto e con regolarità, il Silicio contribuisce alla loro conservazone.
- Dà tono e rigenera pelle, capelli e unghie. Dopo i quarant’anni di età, inizia un processo di diminuzione del tenore di silicio nei tessuti connettivi, e questo inibisce il collagene e l’elastina. L’integrazione rallenta questo processo di invecchiamento: le unghie ad esempio possono perdere fino al 50 % del loro silicio.
- Aumenta le difese del sistema immunitario: il silicio è noto per favorire lo sviluppo dei fagociti e dei linfociti nel midollo osseo. Il nostro capitale di silicio diminuisce con l’età e la sua carenza fa aumentare i disturbi tipici della maturità e della vecchiaia: dolori articolari, rughe e rilassamento della pelle, perdita di memoria, ipertensione, colesterolo, varici, eczemi e micosi.
Diversi studi hanno confermato che un’alta percentuale di casi, superiore al 70%, ha netti miglioramenti in diverse patologie, dopo l’assunzione regolare di silicio organico.
Questi i suoi principali ruoli fisiologici:
- stimola l'attività della prolilidrossilasi, lisilossidasi e galattosilidrossilisiltransferasi (enzimi coinvolti nelle modifiche translazionali del collagene);
- è un componente strutturale (ponti di silicio) dei glicosamminoglicani (acido ialuronico, condroitinsolfato e dermatansolfato)
- e quindi dei relativi proteoglicani.
SUL PRODOTTO KOTOR SILICIO ORGANICO
Farmaco o Complemento alimentare?
Kotor Silicio Organico è un complemento alimentare che agisce sull’organismo, per cui ogni individuo sperimenta benefici diversi legati alla sua unicità.
Sin dalle sue origini la medicina naturale ha visto nell’alimentazione la base della cura del proprio corpo. Kotor Silicio Organico è un prodotto naturale con testata efficacia nel campo della riparazione, equilibrio ed energia del corpo umano.
Kotor Silicio Organico ha controindicazioni particolati o può avere effetti collaterali?
Come si assume Kotor Silicio Organico?
Una vola aperto, il flacone deve essere conservato in frigo?
Per quanto tempo di può assumere Kotor Silicio Organico?
Posso assumerlo con altri complementi alimentari o farmaci?
SUI RISULTATI ATTESI
Che tipo ci effetti si notano?
Il silicio è un elemento importante dell’organismo: i suoi effetti e le problematiche che la carenza può portare sono oggetto di studi accurati. Molte sono le testimonianze di persone che hanno trovato giovamento dal suo utilizzo e, l’assenza di controindicazioni e di effetti collaterali, lo rende utile anche per coloro che vogliono provarlo, senza interrompere eventuali altre terapie mediche.
Questi i suoi principali effetti:
- Regola il metabolismo
- Facilita la fissazione del calcio e fortifica le ossa
- Stimola le difese immunitarie
- Interviene in alcuni processi enzimatici
- È un valido antinfiammatorio
- Rigenera la cute alterata da affezioni patologiche o dall’età
- Aiuta le funzioni cerebrali
- Previene e migliora ritenzione idrica, emorroidi, cistiti, cataratta e lombalgie
- È un valido supporto durante i trattamenti di chemioterapia.
È vero che il Silicio Organico cura l'osteoporosi?
Il silicio e l'Alzheimer
Si può assumere silicio per una cura di disintossicazione?
SUI BENEFICI PER L’ORGANISMO
Quali parti del corpo possono beneficiarne?
- partecipa positivamente al mantenimento di tutte le strutture dell’organismo;
- aiuta a mantenere la struttura delle fibre di elastina e di collagene;
- stimola l’espressione del ricettore all’acido ialuronico;
- ha un ruolo importante nella mineralizzazione e la densificazione ossea;
- è un antiossidante naturale;
- ottimizza gli scambi cellulari;
- contribuisce a rinforzare il sistema di difesa dell’organismo;
- svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare generale ed in particolare a livello della pelle, capelli, unghie, ossa, articolazioni e sistema cardiovascolare.
Chi può usarlo?
- Se soffri di osteoporosi, artrosi o hai subito una contusione, una frattura o un intervento di chirurgia ortopedica. Se lamenti una diminuzione della mobilità o infiammazione alle articolazioni.
- Se hai un sistema immunitario debole o subisci l’inquinamento ambientale (combatte l’alluminio).
- Se ti preoccupa e vuoi contrastare l’invecchiamento della pelle, le smagliature.
- Se hai capelli opachi, fini e inizi a perderli; se hai le unghie fragili.
- Se fai sport e vuoi ridurre l’affaticamenti dei muscoli, delle articolazioni e dei tendini.
- Se vuoi un trattamento anti-age completo per il tuo benessere e la bellezza.
Il Silicio Organico può essere assunto a qualunque età ma, salvo problematiche particolari, è inutile al di sotto dei 20 anni in quanto il capitale in silicio è ancora integro.
Il Silicio Organico può essere assunto anche dagli animali?
Grazie alla sua composizione naturale, si può tranquillamente somministrare anche ai nostri animali domestici, con dosi proporzionate al peso del nostro amico.
Quali sono le indicazioni convalidate dalla letteratura medico-scientifica?
- osteoporosi
- demineralizzazione
- consolidazione ossea post-operatoria
- contusioni ossee
- fratture da stress
- algodistrofia
- problemi reumatici in generale
- artriti acute (in particolare periartrite della spalla)
- artrosi (coxartrosi, gonartrosi, etc)
- malattia di Dupuytren
- necrosi
- mantiene l’integrità del derma
- combatte l’invecchiamento cutaneo
- riduce le smagliature
- cicatrizzazione di piaghe e chirurgica
- disturbi delle fanere (rivitalizza unghie e capelli)
- radioterapia
- malattie cardio-vascolari con depositi ateromatosi
- arteriosclerosi
BIBLIOGRAFIA
- E Bisse et al., Reference values for serum silicon in adults, Analyse Biochem 2005;337:130.
- KR Martin, The chemistry of silica and its potential benefits, J Nutr Health Aging 2007;11:94
- DM Reffitt et al., Orthosilicic acid stimulates collagen type I synthesis and osteoblasts differentiation in human osteblast-like cells, Bone 2003; 32:127.
- R Jugdaohsingh, Silicon and bone health, J Nutr Health Aging 2007;11:99.
- Y Bae et al., Short-term administration of water-soluble silicon improves mineral density of the femour and tibia, Biol Trace Elem Res 2008;14:157.
- TD Spector et al., Choline-stabilized orthosilicic acid supplementaion as and adjunct to calcium/vitamin D3 stimulates markers of bone formation in osteopenic females: a randomised , placebo-controlled trial,
- BMC Musculoskeletal Disorders 2008;9:85 SA McNaughton et al., Dietary silicon intake in post-menopausal women, Brit J Nutr 2005 ;94:813
- A Barel et al., Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin, Arch Dermatol Res 2005;297:147
- RR Wickett et al., Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on hair tensile strenght and morphology in women with fine hair, Arch Dermatol Res 2007;299:499
- G Oner et al., Dietary silica modifies the characteristics of endothelial dilation in rat aorta, Endothelium 2006;13:17
- A Hassen et al., Microbial and copper adsorption by smectite clay, Environ Technol 2003;24:1117
- JP Zhang et al., Endotoxin removal using a synthetic adsorbent of crystalline calcium silicate hydrate, Biotechnol Prog 2005;21:1220
- C Fernandez et al., A randomized double-blind study to assess the effects of silicic acid compared to placebo in patients with mild to moderate acne, J Dermatol Treat 2005;16:287
- I Zschocke et al., Silica gel is as effective as acyclovir cream in patients with recurrent herpes labialis: results of a randomized, open- label trial, J Dermatol 2008;19:176