Fitomediterranea

Le piante del Mediterraneo

La flora mediterranea è molto diversificata, una delle più appassionanti che esistano: il 60% delle piante mediterranee non vive in alcun altro luogo e molte sintetizzano oli essenziali dalle proprietà riconosciute, numerosi pigmenti dal grande potere ossidante e costituenti amari dalle marcate proprietà farmacologiche.

La fito mediterranea utilizza queste meraviglie della natura per restituirti l'interezza dei loro principi senza denaturarli grazie a formule al 100% naturali, efficaci e sicure, senza conservanti, alcol, zuccheri, coloranti o additivi di sintesi.

Bardana

bardana

Con la sua azione drenante del fegato e dei reni legata alla presenza di acidi alcoolici, ripulisce l'organismo dalle tossine che possono essere all'origine soprattutto di problemi di pelle.
L'utilizzo della bardane risale all'antichità e non ha mai deluso.

detox'Bio

Cardo Mariano

cardo mariano

Nei suoi frutti che ritroviamo l'origine del suo potere epato-protettore ed epato-stimolante: la silimarina, sostanza complessa che agisce direttamente sulle cellule del fegato, ottima in caso di insufficenza epatica, steatosi, intossicazione da medicinali, abuso di alcool, etc.

detox'Bio

Castagno d'India

castagno d'India

A dispetto del suo nome questo bellissimo albero è originario dei Balcani. Il seme - o castagna - racchiude numerose sostanze decongestionanti e calmanti: saponine, flavonoidi, cumarine. Gli estratti della castagna d'India vengono utilizzati nei casi di insufficenza venosa cronica.

Veino'Bio

Cipresso

cipresso

L'utilizzo dei coni ancora verdi per curare le emorroidi con bagni podalici è un vecchio rimedio che ritroviamo in tutto il bacino del Mediterraneo. I coni del cipresso racchiudono un tasso elevato di oligomeri proantocianidolici (OPC) dalle importati proprietà venotoniche.

Veino'Bio

Criste Marina

criste-marina

Detta anche finocchio marino cresce sulle rocce e sulle scogliere.
Le sue foglie, carnose e commestibili, hanno un gusto di carota.
E' conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà antiscorbutiche, depurative (fegato), diuretiche, digestive e stimolanti.

Minci'Bio

Equiseto

equiseto

Conosciuta dalla notte dei tempi appartiene ad una famiglia di piante già presente 250 milioni di anni fa.
Le viene attribuita un'attività diuretica basata sui suoi composti fenolici e flavonoidi.
Viene utilizzata tradizionalmente per il drenaggio dell'organismo.

Minci'Bio

Finocchio

finocchio

Conosciuto dagli Egiziani e citato dai Greci come toccasana per giovinezza, forza e salute. E’ impareggiabile per facilitare la digestione e combattere la dilatazione addominale. La sue radice è tradizionalmente utilizzata anche per facilitare le funzioni di eliminazione urinaria.

Melissa

melissa

Ha un delicato odore di limone dovuto al suo olio essenziale (citral). Esercita una stimolazione riflessa delle secrezioni salivari, gastriche e biliari, all'origine delle proprietà apettitive e digestive. Va assunta fresca, poiché la pianta secca perde il suo olio essenziale e le sue proprietà.
E’ una delizia per alleviare tensioni nervose e migliorare la digestione.

detox'Bio  Minci'Bio

Melognano

melograno

l succo di melograno, fonte di sostanze protettrici antiossidanti (tanini e flavonoidi) è una bevanda dalle mille virtù per la salute dell'uomo.

detox'Bio

Olivo

olivo

La sua foglia racchiude preziosi principi attivi, come l’oleuropeosidi (iridoide) e l'idrossitirosolo (fenolo), che hanno un'azione benefica sulla pressione arteriosa e sull'arteriosclerosi.
Altri effetti antiossidanti, diuretici e vasodilatatori contribuiscono all'azione benefica della foglia di olivo.

detox'Bio

Pungitopo

pungitopo

Già vantato da Dioscoride nel I° secolo nella medicina greca, il pungitopo spinoso racchiude delle sostanze naturali, tra cui la ruscogenina e la neuroruscogenina, che migliorano il funzionamento linfo-venoso ed alleviano i disturbi venosi degli arti inferiori.

Veino'Bio

Rosmarino

rosmarino

Ecco uno dei grandi protettori epatici. Il rosmarino è l'amico del fegato, colagogo e coleretico, ma ha anche una marcata attività antiossidante (acido rosmarinico, diterpene, flaconi). Per le nostre formule selezioniamo i rami più giovani, che sono i più efficaci a livello epatico.

detox'Bio 

Salice bianco

salice-bianco

L'utilizzo della scorza di salice risale a Galeno: questa racchiude dei derivati salicilici, tra cui il salicoside che ha le stesse proprietà dell'aspirina. I principi attivi presenti nella pianta diminuiscono la tossicità digestiva (il salicoside nel tubo digestivo crea saligenina nel fegato, che dà l'acido salicilico nei tessuti).

Veino'Bio

Salvia

salvia

L'erba sacra citata dai Greci e dagli antichi Romani. Rinforza l'attività delle altre piante ed esercita un'attività antiossidante grazie ai suoi fenoli diterpenici, all'acido rosmarinico e ai flavonoidi, che agiscono come intercettatori di radicali liberi.
E' un validissimo aiuto per il buon funzionamento dell'organismo.

Minci'Bio

Vite rossa

vite rossa

Compagna millenaria dell'uomo, che pigmenta in autunno le sue foglie di uno splendido colore rosso sangue a simbolo di ciò per cui viene soprattutto utilizzata: i disturbi sanguigni. La sua attività benefica degli antocianosidi sui vasi sanguigni è del resto riconosciuta e dimostrata.

Veino'Bio

DICONO DI NOI