Osteoporosi: come resistere

Osteoporosi, una fatalità?

L’osteoporosi, questa malattia caratterizzata da una perdita di densità ossea, è un processo naturale che accelera con l’età.
Ma non è impossibile contrastarla o rallentarla e, se le donne sono le più colpite, anche i signori dovrebbero restare vigili.

Una donna su tre è soggetta ad una minore solidità scheletrica dopo i 50 anni, a causa della menopausa e del calo dei livelli di estrogeni.
L’osso si indebolisce (inizialmente si definisce osteopenia) per poi diventare poroso e, quindi, fragile. Questa è l’osteoporosi.
L’osso può poi rompersi, in seguito ad un urto o ad una caduta, ma può anche assestarsi o fratturarsi spontaneamente, come accade spesso al collo del femore. Dopo una tale frattura, solo un quarto delle donne mantiene la stessa qualità di vita.

A partire dai 35 anni lo scheletro è meno capace di fissare il calcio, e la sua struttura proteica diviene più povera, tranne nelle donne sportive e in quasi tutte le giapponesi, grazie alla loro dieta.

Il fattore etnico sembra essere confermato dai ricercatori: le donne bianche, magre, sono più predisposte rispetto alle donne di colore e più in carne.
Anche le donne che hanno avuto una menopausa precoce e quelle che hanno seguito una o più diete severe, periodi di anoressia nervosa e/o lunghi periodi di amenorrea, presentano maggiori rischi di sviluppare l’osteoporosi.
E il quadro peggiora se la donna ha il colesterolo basso.

Dopo i 60 anni l’impoverimento delle ossa continua, ma ad un ritmo più lento.

Una diagnosi non facile

L’osteoporosi è una malattia cosiddetta “non dolorosa”, per la quale solo le fratture sono sintomi “accettabili” per la diagnosi.
Ci però sono diversi segnali che dovrebbero metterti in allerta sul rischio di osteoporosi, tra cui i seguenti:

  • diminuzione anormale dell’altezza;
  • frattura di una vertebra (rilevata da una radiografia), a seguito o meno di un urto;
  • frattura quasi spontanea del polso;
  • frattura del collo del femore (spesso spontanea, il caso più temuto e più spettacolare), che è un’emergenza medica (rischio di emorragia interna);
  • aver sofferto di rachitismo o osteomalacia (decalcificazione ossea indotta da un difetto di mineralizzazione della struttura proteica scheletrica) durante l’infanzia è un fattore predisponente, così come essere stati colpiti da osteoartrite cronica da adulti.

Inoltre, ricordiamo che il dottor Max Tétau, erborista, omeopata e agopuntore, amava fustigare i medici che si affidavano esclusivamente alle immagini densitometriche ossee, trascurando l’importante osservazione clinica.

Molti omeopati, agopuntori e persino ginecologi hanno messo in discussione la medicalizzazione dell’osteoporosi, osando persino una nuova lettura delle fonti più preziose di calcio, indicando in particolare la nocività dei “sacrosanti” latticini.

L’osteoporosi è un problema prevalentemente femminile

L’osteoporosi è da due a tre volte più comune nelle donne, a causa della menopausa.
In Italia, tra  ta i due e i tre milioni di donne sono colpite da osteoporosi post-menopausa, cui si aggiungono il 39% dopo i 65 anni e il 70% dopo gli 80 anni.

Gli uomini ne sono soggetti a partire dai 65 anni.

Ogni anno, ci sono quasi 350.000 nuove fratture dovute all’osteoporosi: più di 60.000 fratture dell’anca (collo del femore), più di 50.000 fratture vertebrali dolorose, più di 40.000 fratture del polso e 180.000 fratture di altre ossa.

Fattori predisponenti o aggravanti sono:

  • tutti i farmaci di tipo corticosteroideo;
  • uno stile di vita sedentario;
  • l’alcool;
  • il tabacco;
  • la mancanza di luce solare e di antiossidanti
  • e l’assunzione importate o maldestra (automedicazione) di isoflavoni (soprattutto fitoestrogeni di leguminose…).

Il calcio “buono”

Una volta diagnosticata l’osteoporosi, è imperativo attuare una strategia su più fronti per rallentare o prevenire la comparsa dei primi sintomi.

Già nella fase di osteopenia, che è spesso il precursore dell’osteoporosi, sarebbe opportuno iniziare ad agire attivamente per contrastare il declino.

Naturalmente, ci sono fattori di rischio che sarà quasi impossibile controllare, come l’età, la menopausa o la storia familiare. Ma ci sono altri fattori su cui si può agire, come il seguire alcune regole di stile di vita sano.

In primo luogo, dovrebbe essere garantito un apporto di calcio di 1.200 mg al giorno alle donne oltre i 50 anni (e ai giovani sotto i 20), e magari evitando i latticini.

Ma, allora, quali cibi scegliere?

Una moltitudine di alimenti contengono un livello interessante di calcio, in primo luogo le alghe, alcune delle quali concentrano quasi 4.000 mg di calcio per 100 grammi (da qui la particolarità delle donne giapponesi, che non sono molto inclini all’osteoporosi).

Scoperta più di cinquant’anni fa, la polvere di polpa d’ostrica (O.P.P.) è un altro super integratore alimentare contenente circa 1.750 mg di calcio, altamente raccomandato per il suo grande potenziale terapeutico (polivitaminico e rimineralizzante).

Altri ingredienti sono mandorle e latte di cocco (ricchi anche di vitamina D), fagioli e ceci, arance (calcio, vitamina C e potassio), semi di sesamo e di chia, erbe (ortica, erba medica), verdure a foglia verde, fagioli bianchi, molluschi, frutta secca e tofu, che è ben fornito di fitormoni.

Oltre a questo, ecco alcune raccomandazioni aggiuntive da seguire.

  • Assunzione quotidiana di proteine (pesce, frutti di mare, uova, proteine vegetali), poiché la struttura ossea è di natura proteica.
  • Cibo ipotossico (nessun cibo cotto ad alta temperatura) e cibo alcalino o alcalinizzante (anti-acidosi).
  • Apporto con integrazione di silicio organico (biodisponibile).
  • Assunzione di vitamina D naturale: la carenza di vitamina D (meno di 30 mg/ml) è spesso avanzata per spiegare la fragilità ossea.

Il silicio organico e la vitamina D promuovono anche l’assorbimento del calcio attraverso il tratto digestivo.

Si stima che in Europa, tra il 50 e il 70% delle persone siano carenti di vitamina D.

Quindici o venti minuti di sole sugli avambracci, ogni giorno nella stagione chiara, dovrebbero essere sufficienti: è noto che la pelle sintetizza la vitamina D dal colesterolo, sotto l’influenza dei raggi ultravioletti. In inverno, dovrebbe quindi essere integrata attraverso l’alimentazione, in particolare consumando olio di fegato di merluzzo o di halibut, o estratti equivalenti (che evitano problemi digestivi o epatici) derivanti da lanolina di pecora.

Non dimenticare i preziosi cofattori, che sono gli oligoelementi (boro e fluoro) così come il fosforo e la vitamina K2, che è relativamente sconosciuta. La K2 si trova anche nel petto di pollo, nel manzo macinato, nel salmone e nello sgombro.

Latte? Sì, ma magari non di mucca.

L’osservazione clinica e gli studi comparativi di diversi latti mostrano che il consumo di prodotti lattiero-caseari (formaggi, yogurt, koumis) fatti con latte di cavalla, capra o pecora non induce i disturbi che porta invece il latte di mucca.

In ordine di preferenza, raccomandiamo il latte di cavalla, il latte di pecora e il latte di capra, soprattutto se i prodotti provengono da agricoltura biologica o, se possibile, biodinamica.

Alcuni alimenti, che accelerano l’eliminazione del calcio o ne impediscono la corretta assimilazione, andrebbero evitati o, nei casi più gravi, proibiti. In particolare, il sale da cucina (inibisce l’azione della vitamina D, che dovrebbe facilitare l’assimilazione del calcio), l’eccesso di proteine (carne e pesce), caffè, , cioccolato e le bibite gassate.

Il movimento è vita

Non lo diremo mai abbastanza: muovetevi!
Su una base nutrizionale corretta, o anche restrittiva a seconda del terreno, l’esercizio fisico è davvero una raccomandazione essenziale che dovrebbe essere seguita, indipendentemente dall’età, dallo stato di salute e dal sesso.

Per rendere le tue ossa più dense, devi fare esercizio!

Le donne in menopausa o nel periodo post-menopausa faranno bene a seguire questo consiglio per rallentare la perdita di densità ossea, proprio come gli anziani, se vogliono limitare i rischi di cadute e fratture, mantenendo il loro equilibrio e la loro muscolatura.

Si noti che le ossa degli atleti sono del 20% più dense di quelle delle persone sedentarie, e questa cifra sale al 40% negli anziani attivi.

Ma siamo chiari: non si tratta di praticare intensamente uno sport tutti i giorni; si tratta di regolarità, e anche di scegliere le attività più adatte per contrastare l’osteoporosi.
Ad esempio, agli anziani si consiglia di camminare una media di 30 minuti al giorno e di fare passeggiate attive (alternando camminata e camminata veloce/corsa) tre volte alla settimana, dai 30 minuti a un’ora.

Da un punto di vista preventivo, si tratta essenzialmente di scegliere tra attività che provochino piccoli impatti sulle ossa, stress osseo, choc relativi (non violenti) ma ripetuti: corsa, escursioni, camminate…
Per comprendere: mentre il nuoto si dimostra quasi senza alcun beneficio per le ossa, è stato verificato l’impatto positivo del nordic walking, del jogging, del trampolino, del basket o della pallamano.
È come se lo stress portasse l’osso a diventare più denso, per affrontare meglio la possibile “minaccia”.

La stessa idea si applica alle arti marziali morbide come il Kinomichi, o alle danze che spesso usano movimenti in cui i piedi “colpiscono” il suolo, come la danza africana o la danza indiana.

Eccovi attività molto specifiche, su cui informarvi:

  • il qi-gong femminile;
  • il metodo Aviva Steiner per le donne (diciotto esercizi da praticare due o tre volte alla settimana);
  • la gyne-gym di Mona Hébert
  • o anche il “Luna Yoga” e la “Emu dance” di Adelheid Ohlig.

Mantenere i muscoli

Non preoccuparti: non è necessario andare in palestra due volte alla settimana per sviluppare eccessivamente i tuoi bicipiti. Tuttavia, tutte le persone a rischio sono chiaramente incoraggiate a rafforzare i loro muscoli.

L’obiettivo: sollecitare le ossa che hanno un alto rischio di frattura, cioè il polso, la spina dorsale e il collo del femore.
L’idea: trovare la giusta intensità, la giusta regolarità affinché l’osteogenesi (sviluppo o ricostruzione del tessuto osseo) sia efficace.

La chiave è mettere lo scheletro in tensione attraverso lo sforzo.

Coloro che hanno il coraggio, possono preferire esercizi di forza sollevando pesi importanti, o praticare esercizi con un alto grado di impatto sul terreno, al fine di provocare la capacità di adattamento dello scheletro.

Gli esercizi di compressione (in piedi, in compressione assiale, per stimolare la regione ossea del collo del femore, o l’esercizio della carriola per stimolare i polsi) e gli esercizi di trazione, cioè lo stretching, sono indicati anche nei casi di osteoporosi dichiarata, oltre che per la prevenzione.

E… se non l’avete ancora fatto, è ora di smettere di fumare perché, oltre ai molti problemi di salute che provoca, il fumo accelera anche la perdita ossea.
Inoltre, per le donne che ricevono una terapia ormonale sostitutiva per alleviare i problemi della menopausa, accelera l’eliminazione degli estrogeni e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Così, oltre all’assunzione di farmaci, che può (a seconda del grado di intensità dell’osteoporosi e del terreno del soggetto) essere auspicabile, una buona igiene alimentare, eventualmente integrata da complementi, e la pratica di un’attività fisica adattata, possono migliorare notevolmente la qualità della vita.

Le soluzioni naturali per l’osteoporosi

La naturopatia può fare molto per guidare l’igiene alimentare di chi vuole combattere l’osteoporosi e i suoi sintomi in modo naturale.
Può anche fornire alcuni buoni consigli e suggerimenti… “della nonna”.

Se le donne giapponesi sembrano aver trovato una buona soluzione con il natto, questa pasta di soia fermentata che si mangia a colazione e che si ottiene dopo aver avvolto i fagioli di soia bolliti in foglie di riso, gli occidentali non sono da meno in fatto di cibo e soluzioni naturali.

Eccone alcune.

Il calcare di gallina

Uno dei rimedi più conosciuti in naturopatia per contrastare l’osteoporosi è la famosa cura limone-uovo, altrimenti nota come “calcare di gallina”, un’alternativa semplice ed efficace insegnata dal movimento igienista francese (in particolare il metodo armonico di Raymond Dextreit). La cura dell’uovo al limone consiste nell’immergere un uovo intero non cotto, ben lavato in precedenza (in particolare al livello dell’iscrizione della data di deposizione), in un succo di limone per 34 ore, poi bere questo macerato quotidianamente.

Ancora più efficace: macinare al meglio il guscio di un uovo (biologico) in un mortaio, lasciandovi la membrana interna (membrana del guscio) che è una rara fonte di silice e versarlo nel succo di limone.
La macerazione durerà 36 ore. Il succo può essere consumato mattina e sera, in cure di 21 giorni al mese, per un periodo da tre a sei mesi.

L’efficacia è molto probabilmente dovuta al matrimonio dell’acido citrico del limone con il calcio del guscio, dando in poche ore un citrato (e non un semplice carbonato) di calcio molto più assimilabile e che contribuirà a disacidificare l’ambiente interno.

Utilizzando questo processo, si combinano un effetto drenante e un effetto rimineralizzante.
Questa cura è anche notevole in caso di frattura o di qualsiasi altra necessità di ricalcificazione.

La cure di polline fresco

I prodotti dell’alveare, come sappiamo fin troppo bene, hanno molte virtù, di cui certamente non comprendiamo ancora appieno la portata. E l’alimento per eccellenza delle api, il polline fresco, è il più virtuoso, contrariamente a quanto potrebbero immaginare gli allergici.

Dal 2001, l’Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica (INRA) di Theix (Morbihan) ha realizzato uno studio che dimostra l’interesse del polline di cisto fresco sul riassorbimento osseo.
Da allora, il polline di erica è stato anche notato positivamente per aiutare a mantenere una buona densità ossea: anche se non aumenta significativamente la fissazione del calcio, limita lo stress ossidativo che può essere la causa della perdita di calcio.

Gli antiossidanti nel polline sono apprezzabili anche per la  sinergia con i fitoestrogeni, e per l’armonizzazione della flora intestinale.
Euforizzante e quindi antidepressivo, il polline è un forte correttore del terreno: un antiacido.

Per tutte queste ragioni, alle donne in menopausa si può consigliare vivamente di prendere la buona abitudine di includere il polline fresco a colazione.

Aceto di sidro di mele e miele

Un altro rimedio della nonna che, se non è miracoloso, non ti farà certo male, è l’aceto di sidro.
L’aceto di sidro aiuta ad eliminare i depositi di calcio nelle pareti arteriose e permette una migliore assimilazione.

La ricetta: due cucchiaini di aceto diluiti in un bicchiere d’acqua, poi un cucchiaio di miele, ricco di fosforo, calcio, ferro e rame.
Da bere al mattino e alla sera lontano dai pasti, di preferenza nella stagione calda e per le persone che non sono molto fredde o ansiose.

Il mito della cura dell’argilla

La cura di cataplasmi di argilla è nota per avere molte virtù: drenante, rivitalizzante, alcalinizzante e moderatrice delle infiammazioni digestive.
Non ha però le virtù rimineralizzanti che gli si possono talvolta attribuire quindi… come per i latticini, cerchiamo di mettere fine a questa leggenda metropolitana.


NatureLab ti consiglia

Kotor Silicio Organico
Acido Ortosilicico

Kotor Silicio Organico
5/ stars
ottimo ho più energia e dolori meno acuti. È solo una settimana che lo sti assumendo
D3 Vegetal Complex
D3 Vegetal Complex
vitamina D3 Naturale

D3 Vegetal Complex
5/ stars
Altissima qualità, un po' caro...

Lascia un commento