Hai l'impressione che la memoria a volte ti giochi brutti scherzi?

Non sorprende: si sa che la memoria tende a diventare più fragile con l'avanzare dell'età ma, soprattutto che ha un meccanismo complesso.
Per sostenerlo, familiarizzati con il funzionamento dei diversi tipi di memoria, con le esigenze del tuo cervello e scopri i consigli per memorizzare meglio.

La memorie: molte domande, ma le risposte?

Situata nel cuore del nostro cervello, associata al centro delle emozioni e del piacere, la memoria non smette di sfidare le neuroscienze.
Ogni giorno la si usa per tutto, ma soprattutto per pensare al presente, al mondo e a noi stessi: è grazie alla nostra memoria che sappiamo chi siamo e cosa abbiamo vissuto da quando siamo arrivati sulla terra (o quasi).

La nostra memoria è uno strumento complesso: con le sue centinaia di miliardi di neuroni, il nostro cervello ha sviluppato una meravigliosa serie di ben cinque sistemi interconnessi, ognuno con proprietà diverse. La memoria ci permette di imparare, di avere automatismi, di riconoscere volti o voci, di ricordare le date dei compleanni o le regole di un gioco di carte e di proiettarci nel futuro.

Come funziona? Possiamo migliorare le nostre capacità? Possiamo fare affidamento su di essa?
La nostra memoria può confondersi, mescolare ricordi diversi e persino crearne di falsi!

Ma il suo declino è inevitabile?
Anche se oggi sappiamo che possiamo imparare a qualsiasi età e che il nostro cervello è in grado di creare nuove connessioni per compensare l'inevitabile perdita dei neuroni che invecchiano, come possiamo non preoccuparci quando arriviamo in una stanza e ci rendiamo conto di aver dimenticato ciò che eravamo venuti a fare? Oppure quella persona che abbiamo incontrato per strada... ci dice qualcosa, ma cosa? Impossibile inquadrarla!

La memoria è tanto più discutibile oggi perché, nell'era digitale, la usiamo sempre meno.
I nostri ricordi digitali finiranno per ridurre le sue capacità?

Quelle fugaci percezioni

L'80% delle informazioni che percepiamo sono visive: ma non abbiamo il tempo di conservarle perché la nostra "memoria visiva" dura solo un quarto di secondo.
Le "immagini" che pensiamo di aver immagazzinato in questa "memoria visiva", sono in realtà ricostruzioni mentali delle informazioni che abbiamo avuto il tempo di analizzare per poterle memorizzare: prodotti, per così dire, della nostra immaginazione.

L'idea di una memoria che sarebbe, a seconda di ogni persona, "visiva", "uditiva", ecc. è molto persistente ma è falsa, risalente a una teoria della memoria sviluppata alla fine del XIX secolo.

Quei disturbi che non comprendiamo

È possibile spiegare come funziona la memoria e a cosa serve? Spiegare alcuni di quei piccoli "disturbi" di cui ci meravigliamo, citare gli alimenti e i rimedi che si ritiene la sostengano, nonché alcuni consigli e trucchi, alcuni dei quali noti dalla notte dei tempi, per aiutare a ricordare ciò che si conservare... o dimenticare.
Che cosa serve alla memoria?
Il fatto che sorga un'emozione - ricordiamo più facilmente ciò che ci ha commosso. E ricordiamo meglio ciò che abbiamo capito: la comprensione crea un "mini-satori", un risveglio cerebrale. È un'impressione molto gratificante e può aiutarci a ricordare meglio.

Trucco

Il metodo dei luoghi

Secondo la leggenda, questa tecnica fu inventata dal poeta Simonide di Céos nel V secolo a.C..
Unico superstite di un banchetto in cui gli invitati erano stati sepolti sotto il tetto della villa, ricordava le stanze in cui si trovavano tutti, e fu in grado di restituire i corpi alle loro famiglie.

La tecnica consiste in:

  • associare gli elementi da apprendere a immagini mentali;
  • collocare ciascuna di queste immagini in un luogo;
  • inventare un itinerario che li colleghi.

Come funziona la memoria

“... mi portai alle labbra un cucchiaino di tè dove avevo lasciato ammorbidire un pezzetto di madeleine. Ma, nello stesso istante in cui quel sorso frammisto alle briciole del dolce toccò il mio palato, trasalii, attento a qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me.” scrive Marcel Proust, in Alla ricerca del tempo perduto, senza sapere che era il suo ippocampo, ad essere stato attivato.

L'ippocampo (o meglio gli ippocampi, visto che ce n'è uno in ogni emisfero) è una struttura situata al centro del nostro cervello, che prende il nome dalla sua forma, evocativa dell'animale marino.

Solo nel 1953, in seguito a un grave errore medico, è stata individuata la sua importanza nella formazione dei ricordi. In questo periodo Henry Molaison (conosciuto in vita con lo pseudonimo di H. M.) si fece asportare una parte del cervello per curare le sue crisi epilettiche e rimase senza ippocampo. Divenne amnesico e, fino alla sua morte nel 2008, non fu in grado di formare nuovi ricordi.

Tre strutture

Gli scanner cerebrali ci danno oggi un'idea più chiara delle connessioni coinvolte nel cervello che memorizza:

  1. L'ippocampo codifica le informazioni per memorizzarle e ricordarle.
  2. Nelle vicinanze, la corteccia entorinale centralizza le nostre percezioni sensoriali e spaziotemporali.
  3. Infine, l'amigdala, situata sotto l'ippocampo, associa le emozioni alle informazioni elaborate.

Queste tre strutture sono le più colpite dalle placche amiloidi nella malattia di Alzheimer.

Trattamento di stress e depressione

Lo stress porta a una sovrapproduzione di adrenalina, che a sua volta provoca un'iperattivazione dell'amigdala.

Nel disturbo post-traumatico da stress, la scarica di adrenalina è addirittura così forte da bloccare il ricordo dell'evento: la scena, ancora elaborata dall'amigdala, "perseguita" la persona nel presente, ripresentandosi continuamente sotto forma di immagini, rumori, odori, con le emozioni e le manifestazioni fisiche che li accompagnano.
Il cervello cambia: l'amigdala si ingrandisce, l'ippocampo si atrofizza.

La ricerca è ancora in corso per scoprire come aiutare l'ippocampo a "codificare" la scena in modo che possa essere immagazzinata nella memoria.

Anche i pazienti depressi hanno un ippocampo più piccolo, il che spiega i loro frequenti problemi di memoria.

Kotor Neurovitol

Kotor Neurovitol

ormalizzare lo stress, dinamizzare le capacità di memorizzazione.
Associazione di micronutrienti che favorisce (a qualsiasi età) la memoria e, grazie alla sua azione rilassante, combatte il nervosismo e regolarizza il sonno.

  • Magnesio marino, Zinco, vitamine del gruppo B e Omega-3 spezzeranno i sintomi viziosi dello stress;
  • Fosfolipidi, Omega-3 EPA e DHA, Zinco vi consentiranno di migliorare la capacità di memorizzazione.

29,90 €

Le cinque memorie

La nostra memoria, lungi dall'essere limitata alla semplice acquisizione di ricordi, è composta da cinque memorie:

  • una memoria sensoriale o percettiva, che dura solo il tempo necessario per seguire una conversazione in corso o per collocarsi nell'ambiente;
  • una memoria di lavoro (o MDL) che entra in gioco non appena pensiamo (a breve termine ci permette, ad esempio, di ricordare un numero di telefono finché non troviamo una penna per scriverlo: non esitare a commentare ad alta voce ciò che stai facendo, in questo modo si mobilita tutta l'attenzione e si ha la possibilità di ricordare meglio);
  • una memoria episodica, memoria a lungo termine: autobiografica, memorizza i ricordi della nostra vita;
  • una memoria semantica, anch'essa a lungo termine, che archivia tutte le conoscenze acquisite;
  • una memoria procedurale, la più tenace di tutte: contiene il know-how che abbiamo integrato (camminare, andare in bicicletta, ecc.) e che non può essere dimenticato.

Attenzione + ripetizione = memorizzazione

Per essere registrata nella memoria a lungo termine, l'informazione percepita deve essere stata "codificata" dall'ippocampo. E perché questo accada, bisogna essere attenti, in altre parole, consapevoli... E non è così semplice: "Quasi tutti pensiamo di essere in modalità consapevole per la maggior parte del tempo. Tuttavia, attualmente si stima che solo il 5% della nostra attività cerebrale sia cosciente", afferma Éric Gaspar, professore di matematica e autore di Incroyable cerveau! (Robert Laffont). "Non siamo consapevoli del 95% dei nostri pensieri perché il nostro cervello semplicemente non ce li comunica: il pensiero cosciente rimane un'eccezione", afferma.
Ed è solo questa "eccezione" che rimarrà nella nostra memoria.
E perché ciò accada - questa è la seconda fase - il dato deve essere ricordato un numero sufficiente di volte per consolidarsi a lungo termine. Altrimenti, cadrà rapidamente nel limbo dell'oblio.

Trucco

Associare: strategia vincente

  • Per ricordare il numero di una via o di un codice, puoi associarlo a una data che ricordi bene (1917, Caporetto) o a un'immagine (7 per i 7 nani).
  • Per una parola o un sostantivo proprio, utilizzare giochi di parole.
  • Per elenchi più complessi, si possono inventare storie: più "ponti" e associazioni sorprendenti si creano, usando l'immaginazione, meglio si ricorderà.
  • Se hai difficoltà a ricordare alcuni gesti automatici (chiudere la porta, per esempio), prova ad associarvi un altro gesto, preferibilmente incongruo (grattarsi l'orecchio, agitare una penna, ecc.). È quest'ultimo gesto che ti verrà in mente quando ti chiederai se hai chiuso a chiave la porta.

La memoria ci inganna

Sappiamo che non possiamo ricordare tutto.
Ma, come possiamo non preoccuparci della nostra capacità di memoria, quando non riusciamo nemmeno a ricordare dove abbiamo messo le chiavi o quando, nel bel mezzo di una riunione, avevamo qualcosa di molto importante da dire e ci ritroviamo improvvisamente muti, avendolo dimenticato?

Gli esempi di insuccesso non mancano: arriviamo in una stanza e dimentichiamo quello per cui siamo venuti; cerchiamo regolarmente le parole che abbiamo sulla punta della lingua; usciamo dal supermercato senza la metà delle cose che volevamo comprare...

Sappi che non c'è nulla di cui preoccuparsi: è una cosa normalissima.

Disattenzione e dimenticanza

Per poter ricordare qualcosa, è ovviamente necessario avere l'intenzione di farlo.
La maggior parte delle volte, però, funzioniamo in modo automatico. Il problema non è tanto che ci dimentichiamo, ma che siamo distratti e abbiamo difficoltà a concentrare la nostra attenzione, oggi notoriamente messa a dura prova.

Ma come possiamo dimenticare ciò che abbiamo imparato? Semplice: anche dimenticare è una funzione naturale del nostro cervello, che non è dotato di capacità infinite.
Hermann Ebbinghaus, uno psicologo tedesco della seconda metà del XIX secolo, ha stimato la quantità di informazioni che le persone possono trattenere nella memoria quando sono altamente concentrate:

  • in un'ora dimentichiamo più della metà di ciò che abbiamo appena imparato;
  • il giorno dopo ne abbiamo dimenticato quasi due terzi;
  • otto giorni dopo, tre quarti.

Negli anni Cinquanta, un altro psicologo, questa volta americano, George Armitage Miller, volle scoprire quanti elementi era possibile trattenere da un elenco di parole. La risposta: 7 al massimo. Altri psicologi hanno poi ripetuto l'esperimento, abbassando il numero a 5 o addirittura a meno.
Questa è la prova che, a meno che tu non abbia lavorato sulle tue capacità di memorizzazione, non puoi davvero ricordare tutto o, almeno, non per molto tempo.

Osserva davvero quello che stai facendo!

Guardare ciò che si sta facendo (prendere le chiavi, chiudere la porta, spegnere il gas) è un modo naturale per costringere l'attenzione.
Questo creerà un'impronta più forte di eventi, azioni e luoghi nella tua coscienza e quindi nella tua memoria, e sarà meno probabile che torni a casa per controllare che di averlo fatto.

Allo stesso modo, quando parli con qualcuno, mantieni l'attenzione sul suo volto per ricordare meglio ciò che volevi dirgli.

Falsi ricordi

Spesso siamo confusi quando si tratta della nostra memoria autobiografica (episodica): abbiamo condiviso una vacanza con degli amici molto tempo fa e quello che loro ricordano ora non ci dice nulla.
Anche in questo caso, non si tratta necessariamente di un segno di amnesia: da un lato, la vacanza potrebbe non essere stata memorabile; dall'altro, i nostri amici potrebbero aver inconsapevolmente inventato un "falso ricordo".

I nostri ricordi non sono immagazzinati come nastri magnetici in un'area specifica del cervello: le immagini cerebrali mostrano che è più probabile che siano sparsi tra diversi gruppi di neuroni interconnessi, che si riattivano come gruppo quando ne viene richiesto il richiamo. Un lavoro di squadra di neuroni, per così dire, il cui funzionamento stiamo ancora cercando di svelare in tutti i suoi dettagli.

La memoria non è una biblioteca di ricordi molto affidabile: viaggia nel tempo a modo suo, aggiungendo frammenti del presente ai ricordi passati. Si "aggiorna", analizzando questi ultimi alla luce delle sue esperienze attuali. Può anche inserire elementi del presente. E poi, il richiamo di un ricordo può evocarne un altro, portando a mescolare i due, a volte reinventando completamente la storia.

È normale non avere più le stesse capacità di quando eravamo bambini e, con l'avanzare dell'età ricordiamo sempre meno.
Finché se ne è consapevoli e "sappiamo" di aver dimenticato, tutto va bene. Tuttavia, se questi problemi ti disturbano o ti preoccupano, non esitare a parlarne al tuo medico curante, che potrà effettuare una valutazione approfondita delle tue capacità di memoria.

Trucco

Dormi bene!

Memorizzare quanto studiato durante il sonno? Sarebbe una buona cosa, ma è roba da fantascienza. Però è vero che numerosi esperimenti hanno dimostrato che la memorizzazione dipende molto dalla qualità del sonno.

Meno di cinque ore a notte? Problemi di memoria e difficoltà di apprendimento garantiti! Ma, per fortuna, c'è il pisolino.
Nel 2003, Robert Stickgold ha condotto un esperimento con un gruppo di studenti dell'Università di Harvard: dopo 30-60 minuti di sonnellino, avevano recuperato tutta la capacità di concentrazione (memoria di lavoro) necessaria per svolgere compiti complessi.

Quale dieta per la scarsa memoria?

Per avere una grande memoria, occorre un grande cervello!
In termini di alimentazione, la dieta Mind è un ibrido tra la famosa dieta mediterranea e la dieta Dash (Dietary Approaches to Stop Hypertension), studiata per prevenire l'ipertensione.

La dieta Mind (acronimo di Mediterranean-Dash Intervention for Neurodegenerative Delay), sviluppata dai ricercatori della Rush University di Chicago, è una dieta specificamente studiata per la salute cognitiva: pare che dia al cervello sette anni e mezzo di vita. Consiste nel consumare ogni giorno :

  • tre porzioni di cereali integrali (avena, quinoa, riso integrale, pane e pasta integrali);
  • una verdura a foglia verde (cavolo, lattuga, spinaci...) e un'altra verdura verde;
  • legumi, frutta secca e frutta, preferibilmente piccola e rossa (frutti di bosco, fragole, ecc.) perché più ricca di antiossidanti;
  • un bicchiere di vino rosso al giorno
  • e, una o due volte alla settimana, si dovrebbero mangiare pesce grasso, o pollame, o uova;
  • senza dimenticare un po' di olio d'oliva.

La dieta Mind consiglia anche di limitare fortemente la carne rossa e gli alimenti molto grassi o molto dolci: formaggio, cibi fritti, dolciumi. Alcuni degli elementi che contengono sono tossici per il cervello, come l'acroleina, che si forma quando si cucina qualsiasi cosa contenga amido.

In generale, il cibo spazzatura contribuisce all'obesità e al diabete (entrambi collegati a una riduzione delle prestazioni cerebrali e al rischio di sviluppare la demenza) e "convince" anche il cervello, attraverso la memoria, ad adottare pessime abitudini alimentari.

Questo è stato dimostrato in uno studio1 su 110 studenti divisi in due gruppi: uno, normalmente sazio, non era tentato dai dolci dopo un pasto, a differenza dell'altro, dopo soli sette giorni di cibo spazzatura...
L'ippocampo, disturbato dal cibo spazzatura, tenderebbe poi a riportare alla mente ricordi piacevoli di dolci e altre prelibatezze... alla fine del pasto.

Con una dieta perfettamente equilibrata, tutti i nutrienti essenziali sono presenti.
L'acido alfa-linolenico (ALA), un precursore degli omega-3 essenziali per il nostro sistema nervoso, si trova in alte concentrazioni nei semi di chia, nel germe di grano, nei semi germogliati e nella maggior parte delle noci.
Gli omega-3 (EPA e DHA) sono forniti direttamente dal pesce e dai frutti di mare, nonché dalle uova e dalla carne di animali nutriti con semi di lino ed erba medica.

L'integrazione di vitamina D può essere utile per rallentare il declino cognitivo, soprattutto negli anziani. Attenzione però a non assumerne troppa: uno studio americano3 condotto per un anno su donne di età compresa tra i 50 e i 70 anni ha dimostrato che chi assumeva 2000 UI di vitamina D3 al giorno aveva una memoria visiva e lavorativa migliore rispetto a chi ne assumeva solo 600 UI, ma questo beneficio non è stato riscontrato in chi ne assumeva 4000 UI al giorno. Al contrario, i ricercatori riferiscono che i tempi di reazione rallentano con un'eccessiva integrazione, aumentando il rischio di cadute negli anziani.

Vitamina D3 vegetale da Lichene

Vitamina D3 vegetale da Lichene

18,50 €
D3 Vegetal Complex

D3 Vegetal Complex

32,10 €

Infine, contrariamente a quanto si crede, il fosforo non migliora la memoria. Se negli anni '70 si riteneva che l'RNA fosse il mezzo della memoria, il DNA è il mezzo dell'ereditarietà. E poiché contiene molto fosforo, alcuni ricercatori hanno pensato che fosse necessario consumare questo minerale per avere una buona memoria. Ma oggi sappiamo che sono i neuroni a sostenere la memoria... e che hanno bisogno di acidi grassi e proteine, più che del fosforo.

Trucco

Un quadratino di cioccolato per la memoria di lavoro

Mangiare un quadratino di cioccolato fondente fa bene alle nostre prestazioni cognitive, in particolare alla memoria di lavoro: lo ha dimostrato lo studio CoCoA Study4 condotto contro placebo per trent'anni e pubblicato dall'American Nutrition Society nel 2014. Questo effetto è attribuito ai flavonoidi specifici (teobromina) contenuti nella fava di cacao. Queste sostanze si trovano anche nel caffè e nel tè!

Piante che aiutano la memoria

Soprannominato "fonte di giovinezza" dalla medicina cinese, il Ginkgo biloba, albero originario dell'Asia, "potenzia" la microcircolazione del sangue nel cervello: meglio irrigato e quindi meglio ossigenato, il cervello invecchia meno rapidamente, con effetti benefici sull'attenzione e sulla memoria.
L'estratto della pianta ha persino ispirato farmaci prescritti proprio per trattare i disturbi della memoria o per ritardare la progressione del morbo di Alzheimer...
Non deve essere associato ad anticoagulanti o assunto prima di un'intervento chirurgico.

Ginkgo Biloba BIO

Ginkgo Biloba BIO

Azione antiossidante, favorisce la memoria e le funzioni cognitive.
Normalizza la circolazione del sangue e favorisce la funzionalità del microcircolo.
24,50 €

Le piante adattogene, come la radice di ginseng (Panax ginseng) o l'eleuterococco (Eleutherococcus senticosus, noto anche come ginseng siberiano), sono tradizionalmente considerate in grado di agire contro la stanchezza e, di conseguenza, contro la perdita di memoria che può esservi collegata.
Migliorano la concentrazione e la capacità di lavoro, il che le rende alleati ideale sia per gli anziani che per gli studenti durante i periodi di revisione.

Ginseng BIO

Ginseng BIO

25,50 €
Eleuterococco

Eleuterococco

20,50 €

La bacopa (Bacopa monnieri, nota anche come "brahmi") è una pianta della farmacopea ayurvedica. Questa piccola erba rampicante che cresce nell'acqua è ritenuta in grado di migliorare le capacità cerebrali e la memoria. Secondo la leggenda, ha aiutato molti a conservare i 250.000 versi del Mahabharata, l'epopea indiana che è stata a lungo trasmessa oralmente.
I suoi meccanismi d'azione sulla memoria hanno appena iniziato a essere decifrati da un team di ricercatori indiani e sauditi in uno studio pubblicato nel settembre 2022.5

Bacopa

Bacopa

Memoria e funzioni cognitive.
Facilita la sintesi neuronale, contribuisce al ripristino dell’attività sinaptica e migliora la trasmissione dell’impulso nervoso.
20,50 €

Anche nei nostri giardini, le erbe aromatiche potrebbero migliorare la nostra memoria episodica: la salvia è tradizionalmente usata come infuso per migliorare la digestione ma anche per favorire la memoria, così come il rosmarino, un tonico nervoso e digestivo, e la melissa, un agente calmante.
In sinergia, i loro estratti sono più efficaci sulla memoria a lungo termine rispetto a un placebo, secondo uno studio clinico randomizzato in doppio cieco condotto da ricercatori britannici nel 2018.6
Un altro studio clinico condotto su studenti iraniani ha dimostrato che il solo estratto di rosmarino ha migliorato il sonno, l'ansia, la depressione e la memoria a lungo termine.7

Poiché il bulbo olfattivo è molto vicino all'ippocampo e all'amigdala, è stato testato anche l'effetto dell'inalazione di vari oli essenziali sulla memoria: sembra che respirare l'odore di timo, menta piperita, rosmarino o lavanda attivi la memoria di lavoro. Lo stesso vale per la semplice inalazione dell'odore del caffè mattutino, come ha dimostrato un ricercatore tailandese nel 2019.8

Infine, il tè verde, tradizionalmente noto per i suoi poteri anti-invecchiamento, sembra essere anche un buon alleato della memoria, in particolare della memoria di lavoro.
Lo ha dimostrato uno studio clinico in doppio cieco9 pubblicato nel 2018, che ha coinvolto estratti di tè verde ricchi di catechine, polifenoli dalle comprovate virtù. Ma attenzione al dosaggio delle catechine (in particolare dell'epigallocatechina gallato, o EGCG) negli integratori alimentari: nel 2018 l'Agenzia alimentare europea ha avvertito che queste catechine potrebbero essere tossiche per il fegato, avendo riscontrato danni epatici in persone che ne assumevano più di 800 mg al giorno. Non c'è nulla da temere invece dal tè verde preparato, ovviamente. E anche se lo scrittore cinese Lu Yu diceva che "si beve il tè per dimenticare il rumore del mondo", il tè verde rimane, insieme all'acqua, una delle migliori bevande per la memoria e il cervello.

Memoria prospettica: guardare al futuro

Senza memoria, non ci sarebbero né creazione né nuove idee. Nella loro mitologia, i Greci dicevano che Mnemosine, la dea della memoria, figlia della Terra (Gaia) e del Cielo (Ouranos), era la madre delle nove Muse, che governano la danza, la commedia, la tragedia, la musica, il canto, la storia, la retorica, per non parlare della poesia e dell'astronomia.
Come se stessero già dicendo che tutto ciò che costituisce il pensiero umano non potrebbe esistere senza memoria...

Ma senza di essa non ci sarebbe nemmeno un futuro possibile, perché la memoria entra in gioco anche quando dobbiamo pianificare azioni o situazioni. È ciò che gli specialisti chiamano "memoria prospettica" o "pensiero futuro episodico".

Trucco

Un nodo al fazzoletto?

La vecchia tecnica del nodo al fazzoletto è poco utile: può addirittura essere controproducente. Innanzitutto, bisogna notare che c'è un nodo al fazzoletto. E poi bisogna ricordare perché si è fatto il nodo al fazzoletto!

Negli anni '80, Endel Tulving, psicologo canadese, ebbe un paziente con amnesia in seguito a un trauma cranico: non riusciva a ricordare il suo passato e diceva di sentire un grande vuoto mentale quando cercava di ricordare. Ha provato lo stesso vuoto quando gli è stato chiesto di immaginare cosa avrebbe potuto fare il giorno dopo.
Endel Tulving ha poi attribuito alla memoria episodica anche la funzione di proiettarci nel futuro: le immagini cerebrali hanno dimostrato che le stesse aree del cervello si attivano quando cerchiamo di ricordare eventi passati o quando cerchiamo di immaginare situazioni future.

La nostra memoria episodica ci permette di ricordare un'azione da compiere in futuro, il che sarebbe un po' più difficile che recuperare i ricordi del passato. Si tratta quindi anche di una memoria prospettica, che di fatto funziona senza istruzioni di richiamo poiché l'evento è "a venire". Non si tratta tanto di recuperare il contenuto dell'azione (cosa impossibile, perché l'azione non è stata completata), quanto di mettere in atto l'intenzione di compierla al momento giusto.
In altre parole, è necessario soprattutto ricordare di ricordare!

Con l'età, la memoria prospettica diventa più fragile di altre forme di memoria. "A partire dai 30 anni, il diario diventa davvero essenziale", afferma il neurologo professor Bernard Croisile nel suo libro Tout sur la mémoire (edito da Odile Jacob). E questo è tanto più vero quando si devono gestire più impegni contemporaneamente (lavoro, famiglia, tempo libero, ecc.).

Trucco

Come aiutare la memoria prospettica?

Perché cercare di ricordare tutto a tutti i costi quando i promemoria e le agende sono lì per aiutarci? È di per sé un modo per memorizzare ciò che dobbiamo fare, all'inizio scrivendolo: costringe la nostra attenzione e allo stesso tempo ci fa sentire sicuri poiché, sapendo di averlo scritto, non c'è il rischio di dimenticarlo (a meno che non dimentichiamo dove l'abbiamo scritto o non consultiamo l'agenda).

La nostra memoria: sempre più pigra?

Oggi, purtroppo, deleghiamo gran parte della nostra memoria. Smartphone, tablet, computer... non abbiamo più bisogno di imparare nulla.
Una domanda? Facciamo ricerche in rete (Google, Wikipedia...).
Hai bisogno di indicazioni per arrivare da qualche parte? Nessun problema: il GPS dell'auto o del telefono ha sostituito le mappe, le carte e persino i cartelli stradali.

Ma numerosi studi dimostrano che questa iperconnessione altera anche la nostra memoria, rendendola sempre più pigra.
Già nel 2009, uno studio dell'Università di Stanford aveva provato che gli studenti altamente connessi avevano difficoltà a concentrarsi, a passare da un compito all'altro, e a ricordare ciò che avevano appena letto...

Morale: a rischio di essere percepiti come Amish, tira fuori i dizionari, le mappe stradali, i libri...  La tua memoria ti ringrazierà!

Referenze

  1. Sleep-dependent learning: a nap is as good as a night,  Nature Neuroscience, 2003.
  2. Royal Society Open Science, 2020.
  3. M. Castle, N. Fiedler, L. Claudia et al., dans The Journals of Gerontology, mai 2020.
  4. R. P. Sloan, M. Wall, L. K. Yeung et al.,dans Scientific Report, février 2021.
  5. U. Fatima, S. Roy, S. Ahmad et al., dans Biomedicine & Pharmacotherapy, juillet 2022.
  6. N. S. L. Perry, R. Menzies, F. Hodgson et al., dans Phytomedicine, janvier 2018.
  7. P. Nematolahi, M. Mehrabani, S. Karami-Mohajeri et al. dans Complementary Therapies in Clinical Practice, février 2018.
  8. T. Hawiset, dans Integrative Medicine Research, décembre 2019.
  9. Y. Liu, A. D. Fly, Z. Wang et al., dans The Journal of Nutrition, Health & Aging, 2018.