Le piante che vengono da lontano e ci fanno bene

Quante volte abbiamo pensato di aver trovato la pianta miracolosa proveniente da terre lontane, dalle proprietà eccezionali in grado di curare molti mali?

Sebbene queste piante ‘viaggiatrici’ regolarmente sotto le luci della ribalta siano spesso mode effimere, molte di loro in realtà contribuiscono a rimetterci sulla via della salute.

Cosa apportano le cosiddette piante esotiche alla fitoterapia? Abbiamo bisogno di loro?

Molti professionisti pensano di sì.
Perché, anche se alcune sono ormai scomparse agli occhi del grande pubblico, la maggior parte di loro sono ancora quotidianamente impiegate.
E gli esempi non mancano.

Si pensi al chiodo di garofano, impiegato per secoli e la cui utilità non è discutibile: è il più classico degli anestetici. O alla maggior parte degli ipertensivi, che sono esotici: caffè e tè, naturalmente, ma anche noci di cola, cacao, mate e guaranà, e ciò perché le condizioni ambientali sono la fonte dei loro principi attivi, più ricchi a causa delle condizioni più estreme.

E  come non citare l’Hrpagophytum (artiglio del diavolo), che proviene dalla Namibia e contiene molti iridoidi dalle proprietà antinfiammatorie molto utili per l’artrite, il mal di schiena, ecc., pianta molto difficile da coltivare al di fuori del suo complesso biotopo.

Artiglio del Diavolo BIO
La radice di Artiglio del diavolo favorisce il benessere articolare.

Artiglio del Diavolo BIO
5/ stars
Ottimo prodotto

Il concetto da tenere ben presente è che le piante sviluppano proprietà particolari a causa degli ambienti in cui vivono.
L’Europa ha molti biotopi, ma poche zone tropicali e artiche: è normale che manchino le piante associate.

Il ginseng, ad esempio, è un adattogeno. Questi tipi di piante aiutano l’organismo ad adattarsi allo stress. In Europa non è ancora stato trovato un equivalente.
Tra le piante originarie dei climi equatoriali, il balsamo di benzoino, ricavato dallo Styrax benzoin, originario dell’isola di Sumatra, è un antispasmodico e antisettico polmonare utilizzato, tra l’altro, contro la bronchite.

La maggior parte di queste piante esotiche proviene da climi tropicali; come la griffonia che proviene dall’Africa ed è usata come integratore per le sindromi depressive, visto che contiene un precursore della serotonina.

Ma, ovviamente, bisogna fare attenzione.
C’è sempre un fattore di novità o un riflettore puntato che favorisce una particolare pianta, a volte con un effetto esagerato. Alcuni esempi.

Agli albori, l’ippocastano, che oggi è diventato un albero comune nei nostri parchi, veniva presentato come un sostituto della china. Lungi dall’eguagliare le sue virtù, è comunque molto utile contro le emorroidi e le emorragie.
Negli anni ’80, la Canada fleabane è stata presentata come pianta antinfiammatoria, ma non ha avuto l’effetto che si pretendeva avesse e l’artiglio del diavolo
ha preso il sopravvento. Del resto, l’harpagophytum è ancora senza concorrenti. Attualmente sono in corso alcuni test sulla scrofola nodosa (Scrophularia nodosa), che si dice abbia lo stesso principio attivo, l’arpagoside.

Non tutte le piante esotiche sono indispensabili

Alcune piante sono state favorite dall’effetto cumulativo di novità ed esotismo, ma in realtà possono essere sostituite da specie locali.

La soia viene somministrata alle donne per i problemi della menopausa e…. l’achillea, invece, ha gli stessi effetti.
L’amamelide, un arbusto originario del Nord America, è consigliata per l’insufficienza venosa, ma anche il pungitopo che cresce nelle nostre foreste è un tonico venoso e un fluidificante del sangue, e lo stesso vale per la vite rossa.

In realtà, il fatto che esistano diverse piante per la stessa problematica è un vantaggio, l’importante è verificare quale sia preferibile utilizzare in base ai sintomi.
Un’ulteriore considerazione da fare è che le piante il cui uso è stato regolamentato sono ormai pienamente integrate negli usi tradizionali, mentre le ultime arrivate fanno più fatica a farsi accettare.

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha stilato un elenco per convalidare le piante il cui uso tradizionale e i cui effetti sono stati confermati passati i trent’anni di impiego; ecco perché le piante nuove, che arrivano oggi e che non consentono di avere un simile senno di poi nella nostra società, non possono essere incluse in questo elenco.

Pertanto, non essendo autorizzate alla vendita per scopi terapeutici, non potranno mai essere integrate nelle pratiche curative tradizionali, salvo condurre studi che dimostrino i loro effetti sull’organismo.
A fronte della normativa in cui tutto si basa sulla convalida scientifica, accade che le piante ‘esotiche’ vengano vendute attraverso altri “canali alternativi” rispetto a quelli ufficiali, in cui purtroppo coesistono prodotti validi e grandi truffe… attenzione! Tutto ciò non è privo di rischi, poiché tali abusi possono avere conseguenze sulla salute.

Fortunatamente, abbiamo alcune certezze rassicuranti e convalidate, da tenere sempre presenti nella pratica della fitoterapia.

Il ginkgo: sempre l’unico!

Il Ginkgo biloba è un simbolo del ritorno alla vita, essendo sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroshima.
È unico nella classificazione delle piante, il che gli conferisce principi speciali.

Contiene ginkgolidi e bilobalide che agiscono sul sistema nervoso, aiutando il cervello a resistere all’ipossia e all’ischemia.
È indicata per i deficit cerebrali e la perdita di memoria, ma bisogna fare attenzione al suo utilizzo e soprattutto evitare alcune combinazioni farmacologiche potenzialmente pericolose.

Ginkgo Biloba BIO

Azione antiossidante, favorisce la memoria e le funzioni cognitive.
Normalizza la circolazione del sangue e favorisce la funzionalità del microcircolo.

Ginkgo Biloba BIO
5/stars
Pianta meravigliosa il Ginkgo. Questa preparazione è ottima!

Desmodium: impareggiabile per il fegato

Le proprietà del Desmodium adscendens sono ineguagliabili nella protezione del fegato e nel trattamento delle epatiti virali A e B.

Tra il 1959 e il 1963, il dottor Pierre Tubéry e sua moglie ne osservarono le proprietà epato-protettive mentre lavoravano in un dispensario in Camerun. Tornati in Francia, condussero ricerche botaniche, fitochimiche, tossicologiche e farmacologiche con altri scienziati della Facoltà di Scienze di Tolosa. Nel 1994 Olivier Heard, della Facoltà di Farmacia di Tours, riuscì a spiegare il funzionamento del desmodium.

Nonostante i numerosi studi e il suo ampio impiego, non è attualmente incluso nella nostra farmacopea.

Desmodium Adscenden

Desmodium Adscenden

Tisana epatoprotettrice, antiepatotossica, antiossidante, diuretica, disintossicante

Desmodium Adscenden
5/ stars
Unica tisana di desmodio molto puro e di origine controllatissima. Consiglio!

Desmodio e Rosmarino BIO

Desmodio e Rosmarino BIO

Funzione epatica e digestiva. Certificato da Agricoltura Biologica

Desmodio e Rosmarino BIO
5/ stars
davvero efficace: i miei valori si sono regolarizzati

Buonanotte con il papavero della California

Naturalizzato in Europa, il papavero della California o escolzia è utilizzato in fitoterapia per trattare l’insonnia e l’ansia. Oltre a trovarlo come integratore, ecco una facile ricetta: mettere in infusione da 6 a 10 g di preparato per in mezzo litro d’acqua per 15 minuti e berne 1 tazza tre volte al giorno, o dopo cena in caso di insonnia.
Evitare di associarlo ad alcolici o a farmaci sedativi.

Lascia un commento