Hai già provato l’oligoterapia?

Piccolo manuale di introduzione all’oligoterapia: un metodo di cura efficace ma ancora troppo poco conosciuto

Nonostante la loro presenza in piccole quantità nell’organismo, gli oligoelementi (da cui la definizione ‘oligoterapia’) sono molto importanti: agiscono come catalizzatori enzimatici e sono necessari per il funzionamento del nostro organismo perché attivano il metabolismo e quindi il suo equilibrio.
Il loro contributo è tanto più essenziale in quanto non siamo in grado di sintetizzarli autonomamente.

Oligoterapia: macrominerali e oligoelementi

Per iniziare, si potrebbero separare i macrominerali, presenti con una concentrazione che va da 1 grammo a qualche grammo per chilo di peso corporeo come il calcio (Ca), il magnesio (Mg), il potassio (K) o il cloro (Cl) dagli oligoelementi o oligotracce, con una concentrazione da 1 microgrammo a 1 milligrammo per chilo di peso corporeo, come il fluoro (F), il rame (Cu), lo zinco (Zn) o il selenio (Se).

Ma questo sarebbe un approccio decisamente tecnico; cominciamo invece con un po’ di storia.

Fin dall’antichità (e presso tutte le civiltà) le proprietà benefiche o tossiche degli elementi minerali erano ben note e conserviamo ancora alcune applicazioni di tale patrimonio, come il fatto di indossare un braccialetto di rame per alleviare i dolori reumatici, uso introdotta dai Caldei, 6.000 anni prima di Cristo.

Nel 1894, Gabriel Bertrand1 porta all’attenzione della comunità scientifica l’oligoterapia catalitica, evidenziando il ruolo essenziale degli oligoelementi, in particolare nella biologia vegetale e animale. Secondo lui “l’organismo appare come una sorta di oligarchia in cui enormi masse di elementi passivi sono dominate da un piccolo numero di elementi catalitici”. Poi, negli anni ’30, l’omeopata Jacques Ménétrier mette in evidenza quattro diatesi2 e due sindromi da disadattamento con gli oligoelementi corrispondenti, il più delle volte sotto forma di complessi.

Più recentemente, il fatto che sia possibile dosare gli elementi fino al livello di microgrammi o addirittura nanogrammi, ha permesso di sviluppare un’oligoterapia più nutrizionale, con dosi più elevate, spesso legata a carenze, sottocarenze3 o sintomi specifici.

Esiste anche un’oligoterapia farmacologica, prescritta dai medici ad alte dosi, come ad esempio il litio impiegato nella patologia bipolare, il rame nell’artrite reumatoide o lo zinco nella malattia di Wilson. Questo è ovviamente ben lontano dall’automedicazione, quindi non tratteremo l’oligoterapia farmacologica.

Quando parliamo di carenze?

Le carenze possono essere dovute ad un apporto insufficiente o ad un aumento del fabbisogno.

È ciò che accade in caso di malnutrizione o denutrizione, ma anche in caso di crescita, gravidanza o allattamento, attività sportiva intensa o durante condizioni patologiche specifiche: malattie infiammatorie ricorrenti, allergie, ecc. Senza dimenticare la causa naturale per eccellenza: il processo di invecchiamento.

A volte anche la nostra capacità di assorbimento può essere insufficiente: vedi episodi di vomito o grave diarrea, o il caso di nutrizione parenterale prolungata.

Altra situazione: un blocco metabolico. La chelazione o la cattura di un minerale da parte di una molecola organica impedisce l’attività enzimatica, ed è questo probabilmente il meccanismo principale della carenza di oligoelementi.
Tanto più che le ragioni non mancano:

  • alimenti non naturali: additivi chimici, conservanti, residui di pesticidi…
  • trattamento farmacologico: antibiotici, estroprogestativi…
  • inquinamento ambientale: composti di zolfo, alogeni…

Che cos’è l’oligoterapia catalitica?

L’oligoterapia catalitica si basa sul principio che la somministrazione di oligoelementi, biocatalizzatori a basse dosi, può rimuovere i blocchi funzionali.

Infatti alcuni enzimi, chiamati “enzimi metalloidi attivi”, agiscono solo in presenza di un oligoelemento. Per questo Jacques Ménétrier ha definito quattro diatesi e due sindromi di disadattamento: la classificazione di un paziente nell’una o nell’altra diatesi dipende dalla sua ereditarietà, dalla sua ricettività o resistenza alle malattie, dal suo comportamento fisico, intellettuale e psichico.

  • La diatesi allergica corrisponde al manganese, ed è caratterizzata da manifestazioni acute o periodiche di tipo allergico: orticaria, eczema atopico, asma allergica, allergie alimentari, palpitazioni, ipertensione.
  • La diatesi ipostenica corrisponde al manganese-rame, con infezioni otorinolaringoiatriche o gastrointestinali ricorrenti, stanchezza fisica e intellettuale, bronchiti asmatiche, cistiti ricorrenti, coliti, rettocoliti.
  • La diatesi distonica corrisponde al manganese-cobalto, che Ménétrier chiamava “la vecchia diatesi”, cioè specifica delle patologie legate all’età: menopausa, disturbi circolatori (vene varicose, emorroidi), crampi, reumatismi, ipercolesterolemia.
  • La diatesi anergica corrisponde al rame-oro-argento e si manifesta con astenia, improvvisa perdita di vitalità, depressione, stanchezza fin dal mattino; tipica dopo un’influenza stagionale o stati infiammatori e infettivi ricorrenti.

Per quanto riguarda la sindrome da disadattamento o le difficoltà di adattamento delle ghiandole endocrine agli stimoli ipofisari, i regolatori sono due complessi: zinco-rame e zinco-nichel-cobalto.

  • Lo zinco-rame è legato agli organi genitali e ai loro disturbi funzionali: pubertà, menopausa, sindrome premestruale, incontinenza.
  • Lo zinco-nichel-cobalto è indicato per il trattamento delle disregolazioni glicemiche, cioè a sostegno dei diabetici non insulino-dipendenti e della perdita di peso.

Questi complessi, offerti in fiale, devono essere assunti sotto la lingua (per via sublinguale), di solito due o tre volte alla settimana, generalmente per un periodo di almeno due mesi.

Che cos’è l’oligoterapia nutrizionale in tracce?

L’oligoterapia nutrizionale in tracce si basa sul concetto di essenzialità degli oligoelementi, che vengono quindi classificati come oligoelementi essenziali o non essenziali.

È considerato essenziale qualsiasi elemento necessario alla vita e la cui carenza porta a una disfunzione dell’organismo o addirittura alla morte dell’individuo.
Gli oligoelementi essenziali sono quindici:

  • Quattro sono metalloidi: fluoro, iodio, selenio e silicio.
  • Undici appartengono ai metalli di transizione: cromo, cobalto, ferro, litio, manganese, molibdeno, nichel, rame, stagno, vanadio e zinco.

Altri oligoelementi non hanno dimostrato la loro essenzialità, come alluminio, oro, bismuto e argento. Ma non essenziale non significa inutile! Tra questi, solo l’alluminio non viene più utilizzato. L’oro è utilizzato nelle malattie reumatiche, l’argento nelle infezioni ricorrenti e il bismuto nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche, in particolare dell’angina virale.

Ecco sei degli oligoelementi essenziali più prescritti e meglio validati.

Il Cobalto – Co

La sua quantità nel nostro organismo è di circa 1,5 milligrammi, è stato scoperto dai minatori tedeschi mentre cercavano l’argento!
L’apporto raccomandato è stimato in 3 μg/giorno.
Si trova principalmente nel fegato di vitello e di manzo, nelle uova e nel formaggio.

Componente importante della vitamina B12 o cianocobalamina, il cobalto attiva numerose reazioni enzimatiche e stimola la produzione di globuli rossi, facilitando l’incorporazione del ferro, la cui mancanza causa l’anemia, ma è soprattutto un regolatore neurovegetativo.

È spesso consigliato o prescritto:

  • nei disturbi vasomotori delle estremità e, in particolare, nel morbo di Raynaud, associato al fosforo;
  • nell’ipertensione arteriosa con manganese e fosforo;
  • in alcune emicranie, soprattutto oftalmiche  (con manganese, fosforo e litio);
  • in alcuni disturbi gastrointestinali come il singhiozzo o il colon irritabile (con magnesio e litio).

Come oligoelemento complementare, viene spesso prescritto in alternanza con il manganese-cobalto.
Si consiglia una fiala di cobalto il lunedì, mercoledì e venerdì e una fiala di manganese-cobalto il martedì e il giovedì, per due mesi.

Indicazioni: maturazione e moltiplicazione dei globuli rossi, metabolismo del ferro; integrità del sistema nervoso; azione simpatico-regolatoria nei sistemi digestivo e vascolare (HTA, emicrania).
Apporto raccomandato: 3 μg/giorno (costituente della vit. B12).
Posologia: 1 fiala il lunedì, il mercoledì e il venerdì in alternanza con 1 fiala di manganese-cobalto il martedì e il giovedì.
Le carenze sono rare, tranne che negli anziani e in caso di assunzione di farmaci antidiabetici, antiulcera, pillola, ecc.

Oligotracce Cobalto
5/stars
Un aiuto importante: ottime tracce

Il Cromo – Cr

La sua quantità nell’organismo è di 6 milligrammi e il fabbisogno giornaliero è di 0,2 milligrammi.
Nel 1955, Mertz e Schwartz isolarono il cromo GTF4, dimostrando il carattere essenziale del cromo. Nel 1966 hanno anche dimostrato che solo i complessi ricchi di cromo trivalente sono biologicamente attivi. Nell’organismo, infatti, il cromo è attivo come cromo GTF, un complesso composto da cromo trivalente, acido nicotinico, aminoacidi e acido glutammico.

Si trova principalmente nel lievito di birra, nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nel timo.

La carenza di cromo è comune nelle popolazioni che consumano alimenti raffinati e, dopo i 40 anni, la capacità di sintetizzare il cromo diminuisce gradualmente. Inoltre, lo zinco e il vanadio sono antagonisti tra loro e possono contribuire alla sua carenza.

Il cromo GTF si lega all’insulina e ne garantisce il legame con i recettori specifici:

  • riduce l’insulina circolante,
  • facilita l’utilizzo del glucosio,
  • riduce la lipogenesi (nel contesto di una dieta dimagrante)
  • e abbassa il colesterolo totale.

Pertanto, una carenza di cromo provoca un’alterazione del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi con un rischio cardiovascolare.

Indicazioni: regolazione della glicemia, riduzione della lipogenesi e abbassamento del colesterolo totale.
Apporto raccomandato: 125 μg/giorno.
Posologia: 1 fiala al giorno per 2 mesi.
Combinato con GTF e sempre in forma trivalente (Cr+++).

Oligotracce Cromo
5/stars
Molto puro rispetto ad altri utilizzati in passato. Risultati ottimi per me.

Il manganese – Mn

È presente in molti alimenti. La dose raccomandata è di 8 mg al giorno. Il contenuto in milligrammi per 100 grammi è di 15 per il fegato di vitello, 3,5 per le noci pecan, 2,5 per le mandorle e 1,5 per l’orzo e i piselli spezzati.

Il manganese è un cofattore di molti enzimi, tra cui la superossido dismutasi (SOD) che partecipa alla difesa dai radicali liberi, e la piruvicocarbossilasi, che stimola indirettamente la produzione di energia nei mitocondri.

Nell’oligoterapia catalitica, è l’elemento traccia della diatesi allergica, indicato nell’eczema atopico o allergico, nell’orticaria, nell’asma allergica, nei dolori diffusi, nelle palpitazioni cardiache, ecc.

Nell’oligoterapia nutrizionale, si raccomanda per ridurre il rischio cardiovascolare stabilizzando la pressione arteriosa in associazione a farmaci ipotensivi e alternando con manganese-cobalto, in ragione di una fiala dal lunedì al sabato, preferibilmente al mattino.

Si noterà che i sintomi allergici possono aumentare dopo l’assunzione di manganese e questo è un segno positivo. Il trattamento deve essere sospeso per dieci giorni e poi ripreso con un dosaggio ridotto di una dose ogni dodici giorni.

Oligotracce Manganese
Oligoelementi in soluzione acquosa

Oligotracce Manganese
5/ stars
Ottimo preparato, lo assumo da 2 mesi

Il rame – Cu

È presente nell’organismo in una quantità di circa 100 milligrammi e l’assunzione raccomandata è di 2,5 mg al giorno.

Il contenuto in milligrammi per 100 grammi è di 15 per il fegato di vitello, 10 per le capesante e 5 per le ostriche.

All’inizio del XX secolo alcuni esperimenti hanno dimostrato la sua capacità di ridurre la febbre nelle malattie infettive e le sue proprietà antinfiammatorie nelle malattie reumatiche: da qui la comprovata efficacia delle acque termali ricche di rame.

L’apporto di rame può diventare insufficiente nei bambini prematuri (il trasferimento avviene nelle ultime settimane di gravidanza), nei neonati, nelle donne, negli sportivi (la perdita di rame può raggiungere il 70% durante uno sforzo prolungato), nelle diete ipocaloriche, nella stanchezza, nel trattamento a lungo termine con corticosteroidi.

Nell’oligoterapia catalitica, in caso di sindrome virale come l’influenza, si consigliano tre dosi al giorno per una settimana.
Nell’oligoterapia nutrizionale l’assunzione di rame è consigliata anche per i neonati prematuri, in caso di attività sportiva intensa, diete dimagranti restrittive, trattamento con corticoidi, ecc. Durante il trattamento con i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), è opportuno assumere il rame cinque minuti dopo l’assunzione del farmaco, poiché i FANS diventano attivi solo dopo aver formato dei complessi con il rame!

In tutti i casi, si tratta di trattamenti a breve termine perché il rame a dosi elevate o prolungate diventa un ossidante. In questo caso, alternare sistematicamente con zinco o selenio il sabato e la domenica.

Oligotracce Rame
Oligoelementi in soluzione acquosa

Oligotracce Rame
5/ stars
Buono e indicato per me

Il selenio – Se

Prende il nome da Selene, dea della luna nella mitologia greca. Protegge l’organismo dallo stress ossidativo in caso di esposizione eccessiva alla luce solare, al tabacco, all’alcol, all’inquinamento, allo stress intenso, all’eccesso di farmaci. Oltre a contrastare i radicali liberi, il selenio è un disintossicante dei metalli pesanti, in particolare del mercurio.

La carenza di selenio è presente soprattutto nei Paesi in cui il suolo è povero, ad esempio in Cina e in Siberia, ma le sottocarenze si riscontrano spesso nelle nostre grandi città, dove il cibo è impoverito da carenze del suolo dovute all’agricoltura intensiva e all’uso di pesticidi.

Negli alimenti lo troviamo principalmente nelle noci brasiliane, ma anche nelle frattaglie, nel pesce e nei crostacei, nel formaggio, nei peperoni, nelle lenticchie, nelle mandorle.

L’assunzione raccomandata è di 50-100 μg/giorno considerando tutti gli apporti, senza mai superare i 200 μg/giorno. Prestate molta attenzione alle assunzioni nei diversi integratori alimentari, controllando le formule, perché se le carenze di selenio possono portare a patologie, anche gli eccessi possono essere tossici.

Oligotracce Selenio
Oligoelementi in soluzione acquosa

Oligotracce Selenio
5/ stars
Miglior selenio mai assunto

Lo zinco – Zn

È un catalizzatore per più di 300 metalloenzimi (ossidoreduttasi, idrolasi…), ma è anche presente in proteine non enzimatiche come gli ormoni.

Il fabbisogno varia da 3-10 mg al giorno per un bambino a 15-20 mg al giorno per una donna incinta. Per gli adulti, si consiglia 15 mg/giorno.

Lo zinco è presente in alcuni alimenti come le ostriche (20 mg per 100 g), il fegato (8 mg), pane integrale e legumi (6 mg).

L’assorbimento è limitato dal ferro e dai fitati, mentre il calcio, il rame in dosi elevate e i contraccettivi orali riducono il livello di zinco nel sangue.

Lo zinco è coinvolto nella sintesi degli acidi nucleici che costituiscono il nostro programma genetico (RNA, DNA polimerasi, ribonucleasi), il che giustifica la sua azione sulla fertilità, ma anche sulla guarigione delle ferite, sull’immunità e sull’acne (blocca la 5-alfa reduttasi). È inoltre coinvolto nella sintesi degli ormoni.5

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sostenuto una ricerca che ha dimostrato che l’integrazione di zinco può avere un effetto sulle infezioni infantili (diarrea e infezioni respiratorie inferiori). Lo zinco, inoltre, è eccellente nella rimozione dei radicali liberi e svolge un ruolo importante nel rinnovamento osseo in caso di fratture e osteoporosi.

In caso di carenza, si possono temere ritardi nella crescita, riduzione della fertilità, disturbi del gusto e dell’olfatto, depressione immunitaria, perdita di capelli, guarigione lenta, riduzione dell’appetito, ecc.

Oligotracce Zinco
Oligotracce Zn

Oligotracce Zinco
5/ stars
Mi è piaciuto: mi ha aiutato

Trucco

Attenzione

I dosaggi suggeriti sono puramente indicativi e possono variare in base alle assunzioni esogene e ai trattamenti associati.
Fare sempre riferimento alle raccomandazioni che accompagnano l’integratore e non superare le dosi massime: in caso di dubbi, chiedere a un farmacista, un medico o un naturopata esperto.

In due parole, o quasi

In sintesi, l’oligoterapia catalitica mira a rimuovere i blocchi funzionali, mentre l’oligoterapia nutrizionale cerca di ristabilire i livelli ottimali dell’oligoelemento carente.

In ogni caso, come abbiamo visto, l’oligoterapia può aiutarci in molte situazioni. Si tratta di una terapia potente, la cui efficacia è stata dimostrata da numerosi studi clinici, ma che richiede solide conoscenze per utilizzare il giusto dosaggio, tenendo conto degli apporti esogeni (alimenti, integratori alimentari, ecc.), dei trattamenti farmacologici e delle possibili interazioni.

Ci auguriamo che questa introduzione abbia suscitato la vostra curiosità e, in caso affermativo, saremo lieti di approfondire l’argomento.

Note

  1. 1867-1962. Chimico e biologo francese che ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università Jagellonica di Cracovia nel 1927.
  2. La disposizione generale di un individuo ad essere colpito da condizioni che si presume abbiano la stessa origine, ma con manifestazioni diverse.
  3. Carenze benigni, vedi asintomatiche.
  4. Chrome glucose tolerance factor
  5. Tra questi, l’insulina (di cui facilita la produzione), il testosterone, l’ormone della crescita, la timulina (migliora le difese immunitarie), la gustina (una diminuzione del livello di zinco nella saliva riduce il gusto), la tiroxina (regolazione della tiroide)…

2 commenti su “Hai già provato l’oligoterapia?”

  1. Buon giorno
    Molto interessante
    Mi chiedevo se fosse necessario fare un dosaggio degli oligoelementi con un prelievo ematico prima di cominciare la somministrazione
    Grazie!!
    Paola

    Rispondi

Lascia un commento