Ecco come evitare la gastroenterite
L'estrema mitezza dell'autunno in Europa stimola virus e batteri che attaccano non appena il mercurio scende. Contro il freddo, ci rinchiudiamo in spazi confinati, poco ventilati e spesso surriscaldati. Le condizioni ideali per vari contagi, tra cui la gastroenterite, un'infiammazione del tratto intestinale generalmente causata da un virus.
Gastroenterite o influenza intestinale?
I sintomi della gastroenterite includono nausea, perdita di appetito, improvvisa comparsa di crampi addominali e vomito, diarrea, febbre e mal di testa.
È una malattia che può essere causata da batteri o parassiti ma, nella maggior parte dei casi, è causata da un virus, e si chiama allora influenza intestinale.
Nei bambini sopra i 6 mesi di età e negli adulti, il virus in questione è di solito il rotavirus.
Ma la gastroenterite può essere causata anche da batteri.
I batteri che causano la gastroenterite si trasmettono per via oro-fecale, una parola usata da medici e persone educate per descrivere una modalità di trasmissione particolarmente... disgustosa. La via oro-fecale significa che le feci contaminate finiscono nella bocca, nel naso o negli occhi di un'altra persona. Questo accade quando si tocca una persona o un oggetto sporco di feci e poi ci si strofina gli occhi, il naso o si mettono le dita in bocca, o quando si beve acqua che è stata contaminata da feci.
Contrariamente a quanto si vorrebbe immaginare, la situazione è in realtà estremamente comune, perché molte persone non si lavano correttamente le mani dopo aver usato il bagno. Stringi la loro mano in quel momento, o tocca un oggetto che hanno toccato (una maniglia della porta, un interruttore della luce, i tasti di un telefono o di un dispositivo di carte di credito), e potresti essere contaminato.
Il rotavirus si diffonde attraverso micro goccioline rilasciate nell'aria quando si tossisce o si starnutisce.
Una persona colpita può essere contagiosa dal giorno prima della comparsa dei primi sintomi e per cinque-dieci giorni.
Può infettare quasi 80.000 persone al giorno se frequentano luoghi pubblici e, sulla superficie degli oggetti, il virus rimane attivo per dieci giorni!
Una volta che il rotavirus è entrato nel tuo organismo, cercherà di penetrare in una delle tue cellule: è lì che l'intruso crescerà e poi passerà nelle cellule vicine per infettarle a loro volta.
La tua prima arma contro la gastroenterite è impedire che il virus acceda al tuo organismo e... sì: è un virus, e funziona proprio come un coronavirus, tra cui il tristemente noto da più di un anno SARS-CoV-2 (acronimo dall'inglese severe acute respiratory syndrome coronavirus 2).
Regole elementari di igiene
Ormai le conosciamo tutti benissimo ma, a futura memoria, quando non sarà più così "vitale" ricordarle, riassumiamole.
Evitare in tutte le circostanze di toccare le mucose con le mani sporche o con qualsiasi altro oggetto dalla dubbia pulizia.
Le membrane mucose sono molto suscettibili ai batteri ed è attraverso di esse che si ha più probabilità di essere infettati.
Le mani sono il veicolo principale, poiché tutte le "linee" nel palmo sono spesso calde e umide, e forniscono un posto confortevole per i batteri, per alloggiarvi e crescere.
Se fumi, meglio di lavarti le mani prima di accendere la sigaretta.
La trasmissione avviene più spesso con le persone con cui si è in stretto contatto: colleghi di lavoro, passeggeri dei trasporti pubblici, membri della famiglia e coniugi.
Pensa alle barre della metropolitana/bus/tramway , ai menu nei ristoranti, ai carrelli al supermercato, alle tastiere e, persino più sorprendentemente, agli stetoscopi dei medici, così come agli apparecchi per misurare la pressione sanguigna. Sono tutti nidi di batteri.
Il rotavirus è inoltre particolarmente diffuso negli asili nido e nelle scuole materne, dove passa avidamente da bambino a bambino, approfittando del loro sistema immunitario immaturo e della loro abitudine di mettere tutto in bocca. Il che è ottimo per scoprire il sapore e la consistenza delle cose, ma non è consigliato quando il giocattolo è stato toccato da un bambino che aveva messo le mani chissà dove all'ultimo cambio di pannolino...
Il risultato è che, nei paesi industrializzati, i nostri bambini sotto i 5 anni soffrono di diarrea in media 2,2 volte all'anno. E, mentre la maggior parte delle volte il disturbo non dura più di tre giorni, la gastroenterite acuta dura otto giorni, il che può essere molto angosciante per il bambino e per i genitori, a causa della grande quantità di liquidi di ogni tipo che dovrà assorbire.
E questo è il problema principale della gastroenterite: la perdita di liquidi, che porta a un alto rischio di disidratazione.
Magari avrai imparato da piccolo a mettere la mano davanti alla bocca quando tossisci: ed è ovviamente meglio di niente, e protegge chi ti circonda da tosse e mezza tosse, evitando lo spettacolo non sempre grazioso di lingua, denti e gola esposti.
Tuttavia, ricorda che la tua mano così è contaminata e dovrai lavarti le mani con sapone e acqua calda, e poi con un gel disinfettante antibatterico, se non vuoi fare un regalo avvelenato alla prossima persona che saluti.
Puoi limitare questo rischio tossendo nel gomito o in un fazzoletto. A questo proposito, dimentica i fazzoletti della tua infanzia, che sono un terreno fertile per i germi, e usa invece i fazzoletti usa e getta.
Incentiva il tuo sistema immunitario
Prenditi cura della tua flora intestinale, parte strategica del tuo sistema di difesa immunitaria, consumando prebiotici, fibre speciali che non puoi digerire ma che serviranno come cibo per i batteri buoni che popolano il tuo intestino, e prendendo probiotici, cioè batteri e lieviti che hanno un effetto positivo sulla tua salute e che rigenereranno la tua flora intestinale.
Il miso e i prodotti derivati dalla lattofermentazione o dalle fermentazioni lattiche (come i crauti crudi) sono alimenti quasi miracolosi per la ricostituzione della flora intestinale e dei batteri in generale in caso di gastroenterite.
Per quanto riguarda la fitoterapia, pensa all'Echinacea, una pianta che rafforza il sistema immunitario: cura da due settimane a un mese, e va rinnovata ai primi segnali di allarme.
Anche la propoli, da masticare, in spray, o in gocce da diluire in un bicchiere di acqua tiepida, è un eccellente stimolante del sistema immunitario. La propoli è un rivestimento che le api usano per ricoprire tutte le superfici interne dell'alveare per garantirne la tenuta stagna e, soprattutto, per combattere le invasioni microbiche o fungine (funghi). Le api producono propoli da depositi resinosi che raccolgono dalle gemme e dalla corteccia degli alberi (specialmente pioppi e conifere), a cui aggiungono cera e secrezioni salivari.
La vitamina C è essenziale: vitale per mantenere il tuo sistema immunitario in stato di allerta pronto a combattere se un rotavirus (o qualsiasi altro microbo o virus) cerca di colpirti.
Quindi, soprattutto nei mesi invernali, mangia molti broccoli, cavoli, arance, mandarini e corbezzoli, ricchi di vitamina C. Purtroppo però è impossibile raggiungere la quantità necessaria di vitamina C senza assumere integratori (da 500 mg a 1 g al giorno, senza prendere più di 500 mg per dose per minimizzare la sua eliminazione).
La vitamina D è un nutriente essenziale nella lotta contro i batteri e le infezioni. Non solo può ridurre il rischio di infezione, ma può anche accelerare il recupero se presa da subito. La dose ideale sarebbe di 1000 UI al giorno per i bambini e di 4000 UI al giorno per gli adulti, da prendere continuativamente tra novembre ed aprile.
Per rafforzare il sistema immunitario è stata dimostrata anche l'utilità della coerenza cardiaca, che consiste nel respirare più a lungo e più profondamente del solito, con cinque secondi di inspirazione attraverso il naso (per evitare il passaggio di batteri dall'aria direttamente in gola) e cinque secondi di espirazione attraverso la bocca.
Pratica questa respirazione profonda tre volte al giorno per cinque minuti per aumentare la tua resistenza: ti aiuterà anche a rilassarti e a rallentare la frequenza cardiaca.
Infine, cerca di dormire bene, mangia molta frutta e verdura e sii fisicamente attivo (almeno 30 minuti di attività all'aperto ogni giorno).
Inutile dire che uno stile di vita sano ti rende più resistente alle infezioni.
Che fare se si ha la gastroenterite?
Gli antibiotici sono inutili: non combattono i virus, funzionano solo sui batteri e, ancor peggio, devastano la flora intestinale peggiorando la diarrea e indebolendo il sistema immunitario quando ne hai più bisogno.
La flora intestinale è infatti la sede dell'80% del sistema immunitario, ed è composta principalmente da batteri buoni, che sono molto vulnerabili agli antibiotici.
Esistono però casi di gastroenterite causati da intossicazioni alimentari di origine batterica: salmonelle, campylo- bacters e batteri come Shigella e Clos-tridium difficile. Se è stato chiaramente stabilito che la tua gastroenterite è batterica, allora gli antibiotici sono efficaci.
In caso di infezione, devi interrompere la dieta normale ma, dato il vomito e la diarrea causati dalla gastroenterite, molto probabilmente lo avrai fatto spontaneamente. Poiché si perdono molti liquidi, è necessario combattere la disidratazione.
Vomito, diarrea e non si riesce a trattenere nulla: il tuo corpo - o quello del tuo bambino malato - si svuota progressivamente delle sue riserve d'acqua, che costituiscono il 70% della sua composizione.
Il primo effetto della disidratazione è che il sangue diventa più viscoso e attirerà l'acqua dalle cellule e dai tessuti circostanti. Il risultato è che se la disidratazione continua, queste cellule cominciano a "raggrinzirsi" e a funzionare male, e i tessuti cominciano a seccarsi.
Le cellule cerebrali sono le più sensibili alla disidratazione, quindi possono verificarsi episodi di confusione. Poi, cominciano a soffrire le cellule dei reni e del fegato.
I bambini piccoli e i neonati sono particolarmente a rischio di disidratazione, a causa della maggiore proporzione che rappresenta la loro pelle rispetto al loro organismo: la pelle, che suda in caso di febbre, assorbe molta acqua e la gastroenterite fa il resto.
Possono disidratarsi dopo poche ore di vomito o diarrea e ci sono dei segni che devono preoccupare:
- la mancanza di lacrime quando piange;
- la bocca secca;
- la parte superiore della testa del bambino può essere leggermente scura;
- un pannolino non bagnato per più di otto ore.
In teoria combattere la disidratazione sarebbe semplice: basterebbe bere acqua. Ma questo è sufficiente solo quando la disidratazione è lieve. Quando si perde molta acqua, si perdono anche i sali minerali, sodio, potassio, calcio, e magnesio, che sono essenziali perché il corpo possa assimilare e utilizzare l'acqua che si assume.
Bisogna quindi non solo reintegrare l'acqua, ma anche questi sali, soprattutto il sodio e il potassio, bevendo preparazioni adeguate, come l'acqua dolce e salata. La ricetta è semplice: basta mettere 6 cucchiaini di zucchero e 1 cucchiaino di sale in un litro di acqua sterile, cioè in bottiglia o bollita.
Puoi anche mescolare 360 ml di succo d'arancia non zuccherato con 600 ml di acqua bollita e raffreddata, a cui è stato aggiunto mezzo cucchiaino di sale da cucina.
Queste soluzioni possono essere conservate per 12 ore a temperatura ambiente e 24 ore in frigorifero.
Nei neonati, somministrare la soluzione preferibilmente fresca, più volte all'ora a piccoli sorsi o con un cucchiaino. Berrà tanto quanto ne avrà bisogno.
Per le madri che allattano, il latte materno è estremamente efficace per la reidratazione in caso di gastroenterite.
Un'altra bevanda nota per essere efficace in caso di disturbi gastrointestinali è l'acqua riso: fai bollire per trenta minuti un volume di riso integrale in sedici volumi d'acqua con mezzo cucchiaino di sale marino grigio. Filtra il liquido attraverso un setaccio per rimuovere il riso e lascia raffreddare. Appena prima di assumerla, si può aggiungere un po' di miele per migliorare il gusto.
Le nonne tahitiane prescrivono una bevanda vicina all'acqua di riso: dopo il movimento intestinale, bere un succo di limone spremuto in mezzo bicchiere d'acqua con due cucchiaini di amido (l'acqua di cottura del riso).
In casi gravi di gastroenterite, può essere somministrata una soluzione endovenosa contenente sale (cloruro di sodio). Queste soluzioni sono iniettate rapidamente all'inizio e poi più lentamente man mano che la disidratazione si corregge.
Una volta che la disidratazione è sotto controllo, devi prenderti cura del tuo intestino.
Riportare in vita l'intestino
Non appena la diarrea diventa meno intensa, significa che il corpo si sta liberando del virus. Questo è il momento giusto per aiutare il rivestimento intestinale a rigenerarsi.
Il consumo di alimenti ricchi di mucillagini (una specie di gelatina vegetale) è efficace: ne sono ricchi i semi di lino e una pianta chiamata psyllium, che puoi trovare nei negozi biologici.
Per i semi di lino, bisogna macinarli e mettere 5-10 grammi della polvere risultante in 150 ml di acqua calda per 30 minuti, poi filtrare e bere il liquido.
Per lo psillio, mettere 5 grammi in un grande bicchiere d'acqua e berlo, 4 volte al giorno.
Si può anche usare un cocktail di oli essenziali antivirali e antinfiammatori per stimolare l'immunità intestinale, ma solo dopo i 6 anni di età. Per contrastare la gastroenterite, utilizza:
- olio essenziale di Cannella (foglia o corteccia): 1 goccia
- olio essenziale di Tea-tree: 1 goccia
- olio essenziale di Palmarosa: 1 goccia
- Olio essenziale di Dragoncello: 1 goccia
Da prendere diluiti in un cucchiaino di olio d'oliva e miele.
Si possono ottenere risultati spettacolari anche con l'olio essenziale di Origano, Origanum campactum: una goccia con del miele, in un po' di tè verde, ripetendo l'operazione 2 volte, a intervalli di 1 ora. Attenzione però: l'olio è molto potente. Diluiscilo bene per non bruciarti la bocca.
Se sei un nostalgico dei rimedi della nonna, non esitare a provare la tisana di mirtilli. Lascia sobbollire 25 g di mirtilli in un litro d'acqua bollente per una decina di minuti: l'acqua calda rilascerà i polifenoli che stringono le pareti della mucosa intestinale e rallentano il transito. Questa quantità sarà sufficiente per un giorno.
Accelera la guarigione con i probiotici
Il modo più efficace per accelerare il processo di guarigione è sicuramente quello di aiutare la tua flora intestinale a riprendere il sopravvento, fornendole dei buoni ceppi di batteri, cioè i probiotici.
In caso di gastroenterite acuta, sono i lattobacilli (specialmente Lactobacillus caseii GG e Lactobacillus reuteri) e il lievito Saccharomyces boulardii (il lievito di birra) ad essere efficaci (Meta-analysis of probiotics for the prevention of traveler’s diarrhea McFarland LV. Travel Med Infect Dis. 2007 Mar;5(2):97-105. Epub 2005 Dec.)
Ecco le dosi che servono:
- da 6 a 12 miliardi di CFU di Lactobacillus GG al giorno, una volta al giorno prima di mangiare.
- da 10 a 30 miliardi di CFU di lievito di birra attivo (Saccharomyces boulardii), al giorno.
Va notato che i probiotici sono particolarmente efficaci nella prevenzione: a tutti i viaggiatori ai tropici si consiglia di portare con sé i probiotici Saccharomyces boulardii e una miscela di Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum per prevenire la turista. Il trattamento dovrebbe iniziare da 1 a 5 giorni prima del viaggio e continuare per 2 settimane dopo.
Ricorda che, affinché i probiotici siano efficaci, è molto importante che rimangano "vivi" in gran numero nell'intestino, e che l'acidità dello stomaco ne uccide una gran parte. Per evitare questa distruzione, è importante scegliere prodotti offerti in capsule enteriche, progettati per dissolversi nell'intestino, o prenderli in forma liquida a stomaco vuoto, quando il piloro (la porta che chiude lo stomaco dal basso) è aperto, cioè al mattino, 10 minuti prima della colazione, in un bicchiere di acqua tiepida.
Ritorno alla normalità dopo una gastroenterite
Finché il disagio persiste, è meglio evitare i seguenti alimenti, che aggravano crampi e diarrea:
- prodotti caseari;
- carne;
- cibi piccanti;
- dolci;
- cibi ad alto contenuto di grassi (compresi i cibi fritti);
- alimenti che contengono farina di grano (pane, pasta, pizza, ecc.);
- mais e crusca, che sono ricchi di fibre irritanti;
- frutta cruda;
- verdure crude.
Una volta che la nausea è scomparsa, puoi reintrodurre gradualmente una dieta solida favorendo alcuni alimenti più facili da digerire. I cibi amidacei come il riso bianco o la farina d'avena cotta sono di solito ben tollerati e riducono la diarrea. Evita invece i cereali contenenti glutine durante un episodio di gastroenterite: può distruggere l'intestino aumentandone la permeabilità.
Aggiungere gradualmente frutta e verdura cotte, yogurt, poi cibi proteici (carne magra, pesce, uova, formaggio, ecc.).
Dopo tre giorni senza diarrea o vomito, puoi tornare alla tua solita dieta ma, all'inizio, evita cibi grassi e carni diverse dal pollo bollito.
I semi di pompelmo cinese distruggono tutti i germi nocivi nell'intestino, con l'aiuto dell'olio esenziale di Timo linalolo. Questo è il tuo grande alleato nel trattamento delle malattie infettive, comprese quelle dei bambini: due gocce in un cucchiaino di miele, mescolate in una tisana al rosmarino e sarà utile sia per la gastroenterite che per l'influenza.
Anche lo sciroppo di bacche di sambuco nero è il grande campione delle infezioni virali: l'estratto delle sue bacche è in grado di fermare i sintomi dell'influenza in due giorni! Se hai l'opportunità di raccogliere bacche di sambuco, troverai molte ricette sul web per prepararlo in casa.
Per quanto riguarda i farmaci, non c'è molto da prendere tranne, se proprio si vuole, un po' di paracetamolo per abbassare la febbre. In linea di principio, in caso di gastroenterite non supera i 38,5°C, quindi è preferibile evitarlo, poiché la febbre è un meccanismo naturale di difesa immunitaria.
NatureLab ti consiglia