La serotonina? La trovi nella griffonia
Nel seme di una pianta africana, la Griffonia simplicifolia, è presente un precursore della serotonina: il 5-htp, neuromediatore essenziale per la regolazione dell’umore, della sazietà e del sonno.
Nel seme di una pianta africana, la Griffonia simplicifolia, è presente un precursore della serotonina: il 5-htp, neuromediatore essenziale per la regolazione dell’umore, della sazietà e del sonno.
Schemi pratici di integrazione per rinforzare il sistema immunitario con Fitorapici e Oligoelementi ad opera del dottor Francesco Mandò Tacconi.
L’alburno di tiglio, il legno morbido e bianco che si trova tra la corteccia e il cuore dell’albero, stimola il lavoro degli emuntori ed è efficace nel trattamento dei calcoli biliari.
Il mirtillo nero è un multivitaminico ricco in minerali, acidi grassi e preziosi antiossidanti, per resistere meglio al tempo che passa.
Kotor Pharma, nel sud della Provenza, è stato uno dei primi laboratori francesi ad utilizzare la curcumina nella formulazione del suo famoso integratore Kotor Articulations nel 2002.
Il Cranberry è utile contro le infezioni delle vie urinarie, ma sarebbe anche benefico per il microbiota, il cuore e il cervello.
Fitoterapia: molto probabilmente la più antica medicina di cui l’uomo si è avvalso nei secoli. E forse anche la più moderna.
Per la sua eccezionale ricchezza di vitamina C, ecco il frutto dell’olivello spinoso: riscopriamo questo arbusto originario della Mongolia.
Silice, silicio, acido ortosilicico, silanoli, silicio organico, silice o silicio colloidale… Facciamo chiarezza.
La serotonina agisce come un “pedale del freno”: ci permette di rallentare quando tutto sfugge al controllo, e di gestire meglio le nostre pulsioni. Ed entra in gioco Griffonia.