Esercizio fisico regolare: un grande alleato contro l’artrosi
di NatureLab
Esistono, in caso di artrosi, esercizi specifici adatti per combattere i dolori articolari e facilitare la flessibilità e la stabilità delle articolazioni.
Infatti, oltre alle buone abitudini da seguire e le posture da adottare, per alleviare i tuoi dolori la pratica regolare di esercizio fisico (anche moderato) è essenziale.
E, per regolare, si intende almeno una mezz’ora per 3 o 4 giorni a settimana.
In ogni caso, dovrai praticare esercizi mirati per rinforzare i muscoli (guaina), per intrattenere la flessibilità delle articolazioni e esercizi aerobici. Questa combinazione risulta essere davvero la più efficace, ma è opportuno evitare gli sport che comportano choc ripetuti e microtraumi, come ad esempio la corsa o il calcio.
Devi anche sapere che gli esercizi devono essere adattati alla severità dell’artrosi e, naturalmente, ne esistono di specifici a seconda della zona colpita.
In generale, sono raccomandate le attività dolci come il camminare, il nuoto (e l’acquagym) o la bicicletta.
Tuttavia, quali che siano gli esercizi, tieni sempre presenti queste semplici raccomandazioni:
pianifica un po’ di tempo per praticare i tuoi esercizi senza essere disturbato;
inizia gradualmente e senza forzature, soprattutto se non pratichi regolare esercizio fisico;
ricorda di respirare, per ossigenarti correttamente;
non forzare sulle articolazioni;
rispetta un tempo di pausa tra ogni esercizio;
aumenta il numero di serie, la difficoltà o la durata degli esercizi progressivamente, restando all’ascolto del tuo corpo e delle tue sensazioni;
cerca di essere regolare nella pratica senza scoraggiarti, perché spesso, per ottenere benefici, serviranno diverse settimane.
Infine, dividi le tue sessioni in tre parti: esercizi per le articolazioni, esercizi per il rafforzamento muscolare e stretching.
Ti proponiamo, per iniziare, una sequenza completa indicata qualsiasi sia la zona interessata. Andremo poi più nello specifico con articoli dedicati alle patologie più frequenti.
Gli esercizi anti-artrosi del mattino
Ecco una mini-sessione per risvegliare e sbloccare le articolazioni, da fare nel tuo letto o su un piccolo tappeto da palestra, che ti permetterà di iniziare la giornata con un corpo più flessibile e meno doloroso.
Durata: circa 12 minuti.
Attenzione: lavora al tuo ritmo, tranquillamente e regolarmente. I tuoi movimenti non devono essere dolorosi. In caso di dolore, parlane con il tuo medico. Se sei portatore di protesi, occorre osservare una serie di precauzioni: non esitare a chiedere consiglio al tuo medico o fisioterapista.
Alleviare la zona lombo-sacrale
Questo esercizio aiuta ad alleviare la tensione muscolare, allunga i muscoli della parte bassa della schiena, mobilizza il bacino.
Come fare questo esercizio Sdraiato, porta un ginocchio e poi l’altro verso il petto aiutandoti con le mani. Tira piegando i gomiti e ritorna fino ad estendere le braccia. Fai 5 movimenti per ciascun ginocchio, alternativamente, senza appoggio al suolo. Espira attraverso la bocca contraendo gli addominali quando porti il ginocchio verso di te.
Suggerimento: Gonfia bene la pancia all’ispirazione e mantieni la parte lombare ben schiacciata al suolo per non inarcarti.
Durata dei movimenti: Stretching: mantieni la posizione per alcuni secondi (da 6 a 10), fermandoti se diventa troppo doloroso. Rafforzamento: serie di 5 movimenti, con una pausa più lunga (il doppio della durata dell’esercizio).
Allungare la coscia
Questo movimento è utile per favorire l’allungamento del muscolo quadricipite.
Come fare questo esercizio Sdraiati sul lato e avvicina il più possibile una gamba piegata al busto. Piega l’altra e, con l’aiuto di una sciarpa o di una cintura, porta il tallone il più vicino possibile al gluteo. Mantieni il busto ben dritto. Espira attraverso la bocca contraendo gli addominali quando tiri il ginocchio all’indietro.
Da fare 3-5 volte per lato.
Durata dei movimenti: Stretching: mantieni la posizione per alcuni secondi (da 6 a 10), fermandoti se diventa troppo doloroso. Rafforzamento: serie di 5 movimenti, con una pausa più lunga (il doppio della durata dell’esercizio).
Rilassare le spalle
Questo esercizio è utile per mantenere l’ampiezza completa di elevazione anteriore delle braccia e conservare la mobilità delle spalle.
Come fare questo esercizio Sdraiato, utilizzando un bastone o unendo le mani incrociando le dita, solleva il più possibile le braccia all’indietro: idealmente dovrebbero arrivare a livello delle orecchie.
Suggerimento: Fai attenzione a non sollevare le spalle verso le orecchie: solo le braccia si muovono.
Durata dei movimenti: Stretching: mantieni la posizione per alcuni secondi (da 6 a 10), fermandoti se diventa troppo doloroso. Rafforzamento: serie di 5 movimenti, con una pausa più lunga (il doppio della durata dell’esercizio).
Rinforzare gli addominali
Questo esercizio è utile per lavorare la fascia addominale e garantire il supporto dei muscoli della schiena.
Come fare questo esercizio Posizione supina, ginocchia piegate, i piedi appoggiati al suolo. Fai risalire un ginocchio verso il petto mentre lo spingi con una o entrambe le mani (contro resistenza). Pensa a espirare quando fai salire il ginocchio e a non incurvare la schiena.
Durata dei movimenti: Stretching: mantieni la posizione per alcuni secondi (da 6 a 10), fermandoti se diventa troppo doloroso. Rafforzamento: serie di 5 movimenti, con una pausa più lunga (il doppio della durata dell’esercizio).
Allungare tutta la schiena
Questo esercizio è utile per ammorbidire tutta la colonna vertebrale, rilassare la schiena, allentare le tensioni.
Come fare questo esercizio In piedi, posiziona il tronco ad angolo retto appoggiando le mani di fronte a te, su una sedia, un tavolo o il davanzale di una finestra. Espira tirando dentro la pancia e arrotondando la schiena, poi inspira gonfiando la pancia e inarcando la schiena. Attento a non sollevare le spalle. Poi, sempre tenendo le mani appoggiate, solleva lentamente prima un braccio e poi l’altro, come un gatto che si stiri. Stai attento a mantenere la testa nel prolungamento della schiena.
Suggerimento: Allarga le gambe un po’ più della larghezza del bacino.
Durata dei movimenti: Stretching: mantieni la posizione per alcuni secondi (da 6 a 10), fermandoti se diventa troppo doloroso. Rafforzamento: serie di 5 movimenti, con una pausa più lunga (il doppio della durata dell’esercizio).
Previeni e combatti l’artrosi con integratori naturali
Prova la sinergia di questi due integratori fitoterapici, prescritti da anni in Francia da medici e ortopedici.
Kotor Silicio organico preserva e rivitalizza la struttura ossea, Kotor Articulations inibisce il dolore agendo efficacemente sul processo infiammatorio. Sono consigliati cicli di minimo 2 mesi.
Kotor Silicio organico preserva e rivitalizza la struttura ossea.
I dolori sono praticamente un ricordo e mi sento molto più energica e meno stanca. Ho notato che unghie e capelli sono cresciuti molto di più e sono molto più spessi e forti. Alla fine del 2 mese sto benissimo e mi sento in forma. Insomma tutto +++++. Continuerò a prenderlo perché sento che mi fa sta stare molto bene. Grazie Lucia e Naturelab.
Kotor Articulations inibisce il dolore agendo efficacemente sul processo infiammatorio.
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di Cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, clicca sul pulsante "Leggi di più". Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookiesAccettoLeggi di più
ottimo grazie, già facevo qualche esercizio, ma i vostri suggerimenti sembrano molto più completi
Grazie!
Ottimi suggerimenti. Li seguiró con costanza. Grazie
Grazie Massimo: buona giornata!
Vanno bene questi esercizi per una persona di 85 anni che non riesce piu a camminare?
Gentilissima Franceschina, in teoria sì, ma le consigliamo di chiedere un parere al suo medico
Non ci sono esercizi specifici per artrosi ai piedi. È possibile avere direttive in merito.
Grazie
Gentile Sabino, provvederemo a pubblicare un articolo dedicato. Continui a seguirci.