Aloe ferox, arborescens, vera o barbadensis? Tutto sull’aloe

Pianta diffusa nei continenti africano, asiatico, nord e sudamericano, il genere Aloe comprende oltre 600 varietà.

Il ceppo originario di Aloe è africano e il suo habitat è quello dei deserti. L’Aloe ferox è originaria del Sudafrica (Stato Libero e Province del Capo) e del Lesotho; la varietà barbadensis prende il nome dalle isole Barbados.

Le foglie di Aloe sono carnose e spinose, e posso arrivare anche a 50 cm: di colore verde e piene di un parenchima gelatinoso.

Famiglia: Liliaceae – Parti usate: foglie – Tempo balsamico: primavera

Preparazioni

Succo delle foglie, ottenuto dalla parte centrale (privo di aloina).
Polvere, ottenuta con il succo condensato delle foglie (per incisione degli strati superficiali delle stesse), titolazione 15-30% in derivati idrossiantraceni, di cui l’aloina è il componente principale.

Tradizione e storia

Il nome deriva da alŏe in latino e da alóē in greco. La probabile etimologia ebraica è forse connessa con la radice verbale alef-he-lamed, il cui significato è “splendere”.

Pianta nota ed utilizzata sin dai tempi dei faraoni come purgante drastico, l’aloe compare nel papiro Ebers: nell’antichità trovava impiego anche per le sepolture o le imbalsamazioni, e gli egizi la chiamavano “pianta dell’immortalità”. Noto è il passo del Vangelo di Giovanni in si cui parla di una miscela di mirra e aloe per seppellire il corpo di Gesù.
L’aloe era considerata un pianta di protezione per la sua capacità di preservare i corpi dagli attacchi esterni, e di prosperità per le sue virtù curative.
Si ritrova nella tradizione assiro-babilonese come digestivo. Conosciuta universalmente, l’aloe trova indicazioni in tutte le tradizione, dalle popolazioni maya all’antica Cina.

Discoride e Plinio il Vecchio le attribuiscono numerose indicazioni, fra cui ferite, punture di insetti, dolori allo stomaco e all’intestino, infiammazioni cutanee, scottature, emorroidi, prurito,
Si narra che Aristotele convinse Alessandro a procedere alla conquista di Socotra, isola delle coste africane, per garantirsi un buon approvvigionamento di aloe.
La Scuola Salernitana la utilizzò, oltre che per cicatrizzare le ferite, anche nelle debolezze di stomaco e nella caduta dei capelli.
Paracelso menziona l’aloe per le sue virtù purgative, per le quali va assunta a piccole dosi, e per la sua azione aperitiva.

Dimenticata a lungo, l’aloe tornò ad essere considerata nella seconda metà dell’Ottocento, quando venne identificato nell’aloina il principio lassativo.
Nel 1935 due ricercatori ne ipotizzarono l’utilizzo per ridurre gli effetti delle radiazioni e, alla fine delle anni 50, in Texas si riuscì a stabilizzare il succo della polpa, facilmente ossidabile, e con questo si aprì il capitolo dell’utilizzazione terapeutica del succo di aloe privato dell’aloina, e quindi con effetti diversi da quello lassativo.

Principi attivi e meccanismo d’azione

I glicosidi antrachinoni (barbaloina o aloina e aloe-emodina), i componenti chimici della pianta responsabili dell’effetto lassativo, si trovano nella foglia intera e nel lattice, un essudato amaro di colore giallo che si ottiene dalle cellule della guaina superficiale della foglia, da cui cola spontaneamente quando vi si pratichi un’incisione. Essi, inoltre, sono facilmente separabili dal materiale resinoso perché solubili in acqua. Altri costituenti dell’aloe sono: polisaccaridi (glucomannani, galattosio, xilosio, arabinosio e mannosio acetilato o acemannano); glicoproteine; acidi grassi polinsaturi; vitamine (B1, B2, B6 e acido folico, beta-carotene); sostanze vitamino-simili (colina); minerali (Ca, Na, Mn, Mg, Zn, Cu, Cr); enzimi (serina-carbossipeptidasi, amilasi, catalasi, lipasi, fosfatasi alcalina); aminoacidi (lisina, treonina, valina, metionina, leucoma, isoleucina, fenilalanina). E, infine, salicilati, steroli e saponine.

Glicosidi antrachinonici
I glucosidi antrachinonici, cui appartiene l’aloina, sono stati i primi composti di aloe con un’attività farmacologica riconosciuta:  sono dei catartici.

Polisaccaridi
I polisaccaridi hanno proprietà immunostimolanti. L’acemannano è in grado di aumentare l’attività dei macrofagi, la produzione di citochine, l’attività dei linfociti T e la produzione di interferone.

Glicoproteine
Svolgono un’azione antinfiammatoria grazie alla loro capacità di rompere la bradichinina, il maggiore mediatore dell’infiammazione, con un’azione finale di riduzione dell’edema e di diminuzione del dolore.

Acidi grassi polinsaturi
Tra gli acidi grassi polinsaturi della pianta, quello che contiene un maggior numero di doppi legami è l’acido gamma-linolenico che può favorire la produzione di prostaglandine della serie 1. Le PGH1 sono attive contro le infiammazioni, la allergie, l’aggregazione piastrina e guariscono le ferite. Un’altra modalità d’azione dell’aloe, nei confronti della guarigione delle ferite croniche, potrebbe implicare l’inibizione della sintesi dei trombossani, con blocco della formazione di microtrombi e con il miglioramento del microcircolo locale.

Vitamine e minerali
Le vitamine e i minerali dell’aloe, come lo zinco agiscono sinergicamentge coi polisaccaridi, stimolando i processi riparativi e la rigenerazione dell’epidermide, anche attraverso la formazione di fibroblasti e tessuto connettivo.

Enzimi
La carbossipeptidasi contenuta nella droga inattiva la bradichinina ed è in grado di inibire nel topo l’aumento della permeabilità vascolare, presente nell’infiammazione indotta dall’acido acetico.1

Ricerca farmacologica di base

Azione antinfiammatoria e dermotrofica
L’azione antinfiammatoria del gel di aloe è stata studiata in centinaia di lavori in vivo e in vitro e su modelli animali:2 estratti per uso esterno e iniettabile del gel di aloe hanno dimostrato di poter inibire l’infiammazione acuta, di accelerare la guarigione di ferite e bruciature e di aumentare la resistenza dei tessuti alle ferite e al congelamento. I meccanismi cellulari proposti per spiegare queste attività sono numerosi, ma non necessariamente correlati all’azione clinica. In particolare, è stato dimostrato un aumento della proliferazione di fibroblasti e collagene, anche nel tessuto di granulazione, un incremento della quantità di acido ialuronico e di dermatan-solfati nella matrice, una stimolazione alla crescita di nuovi capillari e una riduzione della produzione di mediatori dell’infiammazione come i trombossani e la bradichinina.3 Quando i trombossani, che sono dei vasocostrittori, vengono ridotti, vi è un miglioramento della circolazione, e quindi un’accelerazione dei tempi di cicatrizzazione. L’aloe agisce a livello dei tessuti offesi, mantenendo il rapporto in prostaglandine, senza collassare il vaso sanguigno danneggiato, esercitando quindi un’attività antitrombotica e tonica sul microcircolo. Risultati sperimentali su ratti e topi evidenziano che l’aloe, somministrata sia oralmente che applicata topicamente, può essere efficace nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori nella malattia diabetica.4
Una componente come il mannosio acetilato sembra inibire l’istamina e può essere responsabile della diminuzione del prurito,5 mentre un altro costituente, il glucosio-cromone, sembra ridurre l’infiammazione topica.6

Azione immunostimolante
Studi in vitro e su animali hanno dimostrato un’azione immunostimolante, con aumentata reattività agli antigeni e incremento dell’attività dei macrofagi e delle cellule NK, correlata soprattutto alla presenza di acemannano. Oltre a ciò, il gel da sostanza fresca (ma non i preparati commerciali) ha mostrato una notevole capacità di inibizione della crescita delle cellule tumorali, azione che è stata dimostrata anche per l’acemannano iniettabile che, a sua volta, si è rivelato in grado di ridurre la crescita e di diminuire la mortalità in numerose tipologie di tumore in modelli animali.7
L’azione sui tumori si esplica con un’attività preventiva sulla genotossicità e sullo sviluppo degli stessi, col potenziamento dell’azione antitumorale della melatonina e con un’azione protettiva sulla mutagenesi.

Azione antivirale, antibatterica e antifungina
L’aloe ha dimostrato effetti antivirali e antifungini contro: Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae, Serratia marcescens, Citrobacter, Enterobacter cloacae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Streptococcus faecalis, Candida albicans, Mycobacterium tubercolosi, Trycophyton, Bacillus subtilis.
Il mannosio acetilato (acemannano), in forma iniettabile, è stato usato nel fibrosarcoma dei gatti e nella leucemia felina, che è causata, come l’AIDS, da un retrovirus. Inoltre potenzia l’azione dell’azidotimidina e dell’aciclovir.8

Azione catartica
L’aloina, in piccole dosi, ha un’azione tonica sulla muscolatura liscia dell’intestino. A dosi più elevate, invece, ha una forte azione catartica. La sua attività si estrinseca sull’intestino crasso, dove accresce la secrezione di elettroliti e di acqua dal colon, aumentando la pressione interna e di conseguenza la peristalsi. Attualmente sono molto più usati altri glucosidi antrachinoni come la cascara e la senna, dato che l’aloe può causare contrazioni peristaltiche dolorose.9

Ricerca clinica

Molti degli usi potenziali dell’aloe sono basati su case report e su trial non controllati. In una review sistematica della letteratura mondiale sono stati evidenziati solo 10 trial clinici randomizzati (TCR) sul gel di aloe, di cui 6 randomizzati e 4 in doppio cieco.10

Infiammazioni della pelle
In 2 trial controllati è stato sperimentato l’effetto del gel di aloe su ferite e ustioni di 45 pazienti, evidenziando una guarigione più rapida che nei controlli.11
In alcuni trial clinici randomizzati in doppio cieco sono stati documentati effetti positivi dell’applicazione del gel di aloe in affezioni quali dermatite seborroica, psoriasi ed herpes genitale.12
Applicazioni topiche hanno dato buoni risultati nelle dermatiti da raggi X, nelle ulcere da raggi, nelle ferite, nelle piaghe torpide, nell’acne e nella seborrea grazie alla combinazione di effetti antinfiammatori, idratanti, emollienti, antimicrobici che l’aloe è in grado di esplicare.

Iperlipemia
In 60 pazienti l’assunzione di aloe per sei mesi ha dimostrato una riduzione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo LDL rispetto al gruppo di controllo.13

Diabete
Esistono studi preliminari che indicano una riduzione dei livelli ematici di glucosio in pazienti diabetici, ma sono necessari altri studi per confermare l’ipotesi dell’azione ipoglicemizzante dell’aloe.14

Rettocolite ulcerosa
Nella rettocolite ulcerosa l’aloe sembra diminuire i livelli di PG2 e IL-8 a livello colorettale e ciò rende ragione del fatto che l’aloe possa ridurre l’infiammazione a livello intestinale.15

Tossicità

Non ci sono dati disponibili.

Indicazioni secondo l’uso tradizionale

Le indicazioni sono diverse a seconda della parte della pianta utilizzata.

Estratto totale della foglia
Il suo contenuto in aloina lo rende indicato come lassativo, anche se fra i lassativi catartici, a base di antrachinoni, viene raramente utilizzato.

Succo estratto dalla parte centrale della foglia
Essendo privo di aloina, è indicato per:

  • gastriti,
  • enterocoliti,
  • disbiosi intestinale,
  • stipsi,
  • rettocolite ulcerosa,
  • stati di immunodepressione,
  • malattie autoimmuni,
  • tumori (soprattutto del tratto gastrointestinale e della pelle), come coadiuvante,
  • dermatiti,
  • psoriasi.

Invece, in uso esterno:

  • ulcere da decubito,
  • ferite, ustioni,
  • candidosi vaginali,
  • proctiti,
  • stomatite aftosa,
  • dermatiti,
  • eczemi,
  • psoriasi.

Indicazioni secondo la EBM

La medicina basata su prove di efficacia (evidence-based medicine) indica l’aloe per:

  • diabete,
  • iperlipemia,
  • colite ulcerosa.
  • dermatite seborroica,
  • psoriasi,
  • herpes genitale,
  • infiammazioni della pella,
  • ferite e piaghe,
  • dermatiti da raggi,
  • ulcere da raggi.

Utilizzo dell’Aloe

Controindicazioni
È genericamente controindicata la somministrazione della polvere di aloe in pazienti con malattie infiammatorie acute dell’intestino, ostruzione intestinale, ulcere, dolori addominali, nausea e vomito di origine ignota.
L’eventuale utilizzo deve essere strettamente monitorato dal medico.
È controindicata in caso di nefrite e di insufficienza renale.
L’uso della polvere è controindicato nei bambini minori di 10 anni per la sua azione purgativa troppo intensa.

Precauzioni d’uso
Evitare la somministrazione orale in gravidanza e in allattamento. È consentita solo la somministrazione topica.

Interazioni

Sebbene non esistano segnalazioni di interazioni significative, bisogna tener presente che, in via teorica, la droga può interagire con:

  • cardioglicosidi ed erbe che li contengono, per la potenziale perdita di potassio;
  • ipoglicemizzanti ed erbe ad azione ipoglicemizzante, per il rischio di ipoglicemia;
  • liquirizia, per la potenziale deplezione di potassio e ipokaliemia;
  • lassativi, per gli stessi motivi per cui è sconsigliata la liquirizia;
  • diuretici, per il rischio di perdita di potassio e ipokaliemia;
  • altri farmaci, di cui può ridurre l’assorbimento.

Effetti collaterali
Il succo di aloe è generalmente ben tollerato, anche se sono descritti, occasionalmente, crampi e dolori addominali. Invece, l’uso prolungato della polvere può provocare diarrea, talora con sangue, deplezione di potassio, albuminuria, ematuria, debolezza muscolare, perdita di peso, non precisati disturbi cardiaci e pseudomelanosi del colon, che regredisce alla sospensione dell’assunzione e che non sembra correlata con rischio di sviluppo di carcinoma colo-rettale.
Sono molto rare le reazioni allergiche che si manifestano con dermatiti eczematose, papulose e nummulari nelle applicazioni topiche.

Dosaggio
Succo estratto dalla pianta:

  • adulti: 2-3 cucchiai diluiti in acqua prima o lontano dai pasti, 1-3 volte al dì;
  • bambini: 1-2 cucchiaini 1-3 volte al dì.
  • 0,03 g come eupeptico;
  • 0,1-0,3 g come lassativo;
  • 0,5-1 g come purgante.

Le caratteristiche energetiche dell’aloe

Signatura: la signatura sembra riferita al sapore amaro e al colore giallo del succo, che rimandano alla sua azione epatodigestiva.

Natura: Fredda.

Sapore: Amaro.

Loggia energetica: Legno – Fuoco – Terra.

Azione energetica:

  • Purifica il Fuoco e muove le feci: stipsi, vertigini, arrossamento oculare e irritabilità per accumulo di calore.
  • Regola il qi di Fegato e Stomaco: deficit nutrizionali dei neonati, dolori epigastrici, vertigini, cefalea, tinnito, irritabilità, stipsi.
  • Tonifica il qi di Milza: deficit immunitari.
  • Purifica l’umidità-calore della pelle e delle mucose ed è utile per ferite e piaghe.

Meridiani: Fegato – Stomaco – Grosso Intestino – Milza – Cuore.

Conclusioni: tropismo dell’aloe

L’uso della polvere indicato come lassativo entra nella composizione di molte preparazioni per trattare le stipsi atoniche o quando sia necessario ottenere un’evacuazione con feci molli, soprattutto in caso di emorroidi dolenti, ragadi, esiti chirurgici, occlusione intestinale.

Asportando i primi due strati delle foglie (circa 1 cm), si ottiene una polpa che non contiene aloina. In questo caso, separando la parte “velenosa” della pianta (come dice Paracelso), la pianta stessa offre una natura e delle proprietà che non si potevano utilizzare prima perché nascoste. Eliminando l’effetto purgativo drastico, il succo fresco della pianta presenta un tropismo diretto per il tratto gastrointestinale, le mucose infiammate, la pelle, il sistema immunitario.

È noto che alterazioni della simbiosi e della funzionalità intestinale possono condizionare l’insorgenza e l’evoluzione di molte patologie, comprese le forme croniche degenerative. Ripristinare la mucosa intestinale e le sue funzionalità è un approccio molto importante in qualsiasi patologia. Il succo di aloe toglie l’infiammazione della mucosa intestinale, cura eventuali lesioni, ha un’azione antifungina e antibatterica.
Il succo della pianta fresca è quindi indicato, per uso interno, in caso di gastriti, enterocoliti, stipsi, disbiosi intestinale, dermatiti, eczemi, psoriasi, stati di immunodepressione, malattie autoimmuni, come coadiuvante dei tumori intestinali e della pelle.

Per uso esterno il succo è indicato nelle ulcere da decubito, dermatiti, eczemi, vulvovaginiti, stomatiti.
Energicamente ha una natura fresca, quindi toglie il calore della flogosi.

Dal punto di vista energetico, secondo i principi della medicina tradizionale cinese, si colloca nelle logge Metallo e Legno. È indicata soprattutto nelle stipsi da calore con azione non lassativa, ma rinfrescante e antinfiammatoria. Può essere utilizzata anche nelle stipsi yin (peggiorate dal freddo), anche con flogosi della mucosa. È meglio associarla al kuzu (fecola di radice di Pueraria lobata), che per sua natura è riscaldante e quindi attenua l’effetto rinfrescante dell’aloe.
Il succo è particolarmente indicato nelle rettocoliti ulcerose, nelle proctiti (può essere instillato con microclisteri nella dose di 1 cucchiaio 1-2 volte al dì), nelle ulcere duodenali e, per uso esterno, nelle ulcerazioni della pelle, per la sue azione riparatrice dei tessuti.

Aloe Ferox drink Bio

Favorisce le naturali difese dell'organismo: rafforza il sistema immunitario.
Disintossicante naturale, puro succo di piante di Aloe Ferox da raccolta spontanea biologica.
Bottiglia in vetro da un litro

Aloe Ferox drink Bio
5/stars
lo uso quando ho bisogno di perdere qualche chilo: molto valido

Bibliografia

  1. Kemper KJ,Chiou V. Aloe Vera (Aloe Vera). Revised July 29, 1999. The Longwood Herbal Task Force. Accessed February 7, 2001.
    Reynolds T, Dweck AC, Aloe vera left gel: A review update. J Ethnopharmacol 1999, 68:3-37.
  2. Kemper KJ,Chiou V. Aloe Vera (Aloe Vera). Revised July 29, 1999. The Longwood Herbal Task Force. Accessed February 7, 2001.
    Reynolds T, Dweck AC, Aloe vera left gel: A review update. J Ethnopharmacol 1999, 68:3-37.
    Boon H, Smith M. The Botanical Pharmacy: The Pharmacology of 47 Common Herbs. Kingston, Ontario, Quarry Press 1999.
    Klein AD, Penneys NS. Aloe vera. J Am Acad Dermatol 1988, 18:714-720.
  3. Klein AD, Penneys NS. Aloe vera. J Am Acad Dermatol 1988, 18:714-20.
  4. Chithra P, Sajithlal GB, Chandrakasan G. Influence of aloe vera on the healing of dermal wounds in diabetic rats. J Ethnopharmacol 1998 Jan, 59(3):195-201.
  5. Klein AD, Penneys NS. Aloe vera. J Am Acad Dermatol 1988, 18:714-20.
  6. Hutter JA, Salman M. Stavinoha WB et al. Antiinflammatory C-glucosyl chromone from Aloe barbadensis. J Nat Prod 1996, 59:541-3.
  7. Reynolds T, Dweck AC, Aloe vera left gel: A review update. J Ethnopharmacol 1999, 68:3-37.
  8. Boon H, Smith M. The Botanical Pharmacy: The Pharmacology of 47 Common Herbs. Kingston, Ontario, Quarry Press 1999.
    Klein AD, Penneys NS. Aloe vera. J Am Acad Dermatol 1988, 18:714-720.
  9. World Health Organization. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 1. Geneva, WHO 1999.
  10. Vogler BK, Ernst E. Aloe vera: A systematic review of its clinical effectiveness. Br J Gen  Pract 1999, 49:823-828.
  11. Fulton JE. The stimulation of postdermabrasion wound healing with stabilized aloe vera gel-polyethylene oxide dressing. J Dermal Surg Oncol 1990,16:460-467.
    Visuthikosol V, Sukwanarat Y, Chowchuen B et al. Effect of aloe vera gel to healing of burn wound a clinical and histologic study. J Med Assoc Thai 1995, 78:403-408.
  12. Vari DA, Cohen AD, Tchetiv T et al. A double-blind, placebo-controlled trial of an aloevera (A. barbadensis) emulsion in treatment of seborrheic dermatitis. J Dermatol Treat 1999, 10:7-11.
    Syed TA, Ahmad SA. Holt AH et al. Management of psoriasis with Aloe vera extract in a hydrophilic cream: A placebo controlled, double-blind study. Trop Med Loti Health 1996, 1:505-509.
    Syed TA, Afzal M, Ahmad Sto arrivando! et al. management of genital herpes in men with 0.5% Aloe vera extract in hydrophilic cream: A placebo-controlled, double-blind study. J Dermatol Treat 1997, 8:99-102.
    Vogler BK, Ernst E. Aloe vera: A systematic review of its clinical effectiveness. Br J Gen  Pract 1999, 49:823-8.
    Syed TA, Ahmad SA. Holt AH et al. Management of psoriasis with Aloe vera extract in a hydrophilic cream: A placebo controlled, double-blind study. Trop Med Loti Health 1996, 1:505-9.
  13. Vogler BK, Ernst E. Aloe vera: A systematic review of its clinical effectiveness. Br J Gen  Pract 1999, 49:823-828.
  14. Bunyapraphatsara N, Yongchaiyudha S, Rungpitarangsi V, Chokechai-jaroenparn O. Antidiabetic activity of Aloe vera L. juice II. Clinical trial in diabetes mellitus patients in combination with glibenclamide. Phytomedicine 1996, 3:245-248.
  15. Longmead L, Feakins RM, Goldthorpe S et al. Randomized, double-blind, placebo-controlled trial of oral aloe vera gel for active ulcerative colitis. Aliment Pharmacol Ther 2004, 19:739-47.
    Longmead L, macina RJ, Rampton DS. Anti-inflammatory effects of aloe vera gel in human colorectal mucosa in vitro. Aliment Pharmacol Ther 2004, 19:521-7.

 

4 commenti su “Aloe ferox, arborescens, vera o barbadensis? Tutto sull’aloe”

  1. Buongiorno,
    Ma il prodotto commercializzato dall’azienda riconosciuta e autorizzata da Padre Romano, è efficace o è preferibile il “preparato” fresco? Inoltre in caso di insufficienza renale cronica si può assumere? Grazie

    Rispondi
    • Sempre meglio un preparato prodotto in laboratorio, controllato e sottoposto ai corretti controlli organolettici prima della messa in commercio. Per quanto riguarda l’insufficienza renale, non ci sono controindicazioni ma le consiglio di parlarne con il suo medico.
      Grazie per averci contattato, saluti.

      Rispondi
  2. Buongiorno, da tempo uso l’aloe vera o meglio uso la polpa delle piante che coltivo in casa e nel terrazzo. Ormai ho una buona scorta e riesco a tenere a bada i miei dolori; due anni fa avevo fatto gli esami pre-ricovero per operarmi a una spalla e invece con massaggi quasi giornalieri con aloe vera, niente operazione. Soffro pure, come tanti, di mal di schiena…massaggi e tutto passa. Sono fortunata, reagisco bene a questa cura che mi ha cambiato la vita! Ora ho pronta anche l’aloe arborescens che preparo con il metodo di Padre Zago e faccio la cura insieme a mio marito per un mese…magari quest’anno la farò due volte. Dimenticavo, io ho 78 anni e mio marito 85…stiamo benone e siamo molto attivi, speriamo ancora per molto!

    Rispondi

Lascia un commento